Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scelte Pubbliche E Strumenti Di Management Per Gli Acquisti Innovazione Nelle Relazioni Impresa - Pa- Societa'

ISBN/EAN
9788838666827
Editore
McGraw-Hill Italia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
190

Disponibile

52,00 €
Il saggio indaga, con una prospettiva originale, sulla relazione impresa pubblica amministrazione (pa) - societa. Essa ha origine in una precisa consapevolezza: l'impresa, l'ambiente economico, il mercato non sono piu' l'avversario da contrastare. Una relazione duale fatta della connotazione specifica di impresa e pa non e' piu' sufficiente. Il soddisfacimento del bisogno pubblico e l'erogazione dei servizi pubblici finali si attuano al meglio se la societa, nel suo complesso, e' parte integrante anche dei processi di supporto alle decisioni. Stato, imprese, societa' sono oggi sempre piu' intrinsecamente integrati. Si chiede alla pa di interpretare un ruolo di regia per individuare valori, principi e obiettivi da condividere, di disegnare azioni che portino alla ricerca di relazioni di collaborazione durature e produttive. Si registra un. Evoluzione del modello di stato piu' coerente al paradigma di public procurement. Gli acquisti delle aziende pubbliche non sono, dunque, gli appalti, non sono solo gli appalti. Sono molto di piu: scelte pubbliche, programmi, piani, progetti, attivita' con una molteplicita' di attori (decisori politici, manager pubblici, portatori d'interesse, business community) e strumenti (economici, giuridici, gestionali e organizzativi). Il modello di management che si disegna per la funzione acquisti deriva oggi dall'interrelazione fra i decisori politici e il management pubblico nell'alveo del nuovo sistema di regolazione giuridica.

Maggiori Informazioni

Autore Pintus Elisa
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 1) Le relazioni impresa - PA come paradigma per l’analisi dei processi di acquisto-vendita 2) Le scelte pubbliche e la regolazione giuridica per gli acquisti 3) Il management degli acquisti nelle aziende pubbliche 4) Il ciclo di vita del processo d’acquisto e gli strumenti di governo 5) Gli acquisti online e le centrali di committenza. Benchmarking internazionale e nazionale: modelli, casi di innovazione, risultati 6) Le innovazioni nel procurement pubblico e gli scenari a tendere Appendici Indice delle Figure e delle Tabelle
Disponibilità Ultima Copia