Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scelte E Percorsi Dei Giovani Tra Scuola, Lavoro, Famiglia E Genere

ISBN/EAN
9788856815085
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
Risultato di un progetto di ricerca promosso e ideato per indagare in modo empirico il tema delle differenze di genere, il volume interroga i giovani su alcune dimensioni centrali nel loro percorso di crescita: la famiglia, la scuola, il lavoro. I condizionamenti di genere nascono all'interno dei contesti quotidiani di socializzazione attraverso la promozione e la trasmissione di valori e schemi comportamentali. Come si sviluppano le identità di genere negli adolescenti? Verso quali ruoli sociali si indirizzano? Quali modelli culturali strutturano e definiscono il maschile e il femminile? Sono questi alcuni degli interrogativi qui affrontati. Partendo da una dimensione di osservazione locale - la provincia di macerata - il testo propone riflessioni di carattere più generale per tracciare tendenze e mutamenti nelle nuove generazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Santoni Claudia
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 658
Lingua Italiano
Indice Presentazione Ninfa Contigiani, Premessa. Le "pari innovative" vanno a scuola, di fronte a studentesse, studenti e insegnanti Cornelia Lanzani, Prefazione. Il sapere femminile da una generazione all'altra Introduzione L'istruzione superiore di secondo grado (Le caratteristiche strutturali del campione; L'istruzione scolastica superiore: motivazioni e aspettative nella scelta; L'impegno nello studio e gli interessi individuali; Le intenzioni future tra studio e lavoro: aspettative,rappresentazioni, esperienze; In famiglia: modelli culturali e risorse materiali) L'istruzione superiore di un primo grado (Le caratteristiche strutturali del campione; La scuola secondaria di primo grado tra trasmissione dei saperi e finalità di socializzazione; Le amicizie e gli interessi: il ruolo delle reti relazionali informali; Le aspettative dopo la scuola dell'obbligo; In famiglia: modelli culturali e risorse materiali) La questione del genere (Adolescenza e costruzione delle identità di genere; I ruoli maschili e femminili tra visioni stereotipate e nuove percezioni;) Irene Calcaterra, Il disegno degli esperimenti (Introduzione; Struttura e obiettivi dell'indagine; Il piano di campionamento; La numerosità campionaria; Lo strumento tecnico di rilevazione: il questionario; L'elaborazione dei dati) Indice delle tavole statistiche e dei grafici Le scuole coinvolte nella rilevazione Allegato A1. Questionario somministrato agli studenti delle scuole secondarie superiori Allegato A2. Questionario somministrato agli studenti delle scuole secondarie inferiori Bibliografia
Stato editoriale In Commercio