Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scegliere Un'etica

ISBN/EAN
9788815114600
Editore
Il Mulino
Collana
Collezione di testi e di studi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
248

Disponibile

21,00 €
"Propongo questa tassonomia di teorie etiche a quanti sono smarriti nel dedalo morale, come ad esempio molti dei miei colleghi filosofi. Sono smarriti perché, come la maggior parte di coloro che esprimono le loro opinioni sulle questioni morali attraverso i media, essi non hanno alcuna mappa del dedalo. Il mio obiettivo è fornire quella mappa". Impegnandosi in un vivace confronto fra teorie etiche concorrenti, Hare definisce in questo volume i fondamenti della propria posizione etica. L'oggettività del pensiero morale non va ricercata, secondo l'autore, trasformando le questioni morali in questioni di fatto, perché ciò conduce inevitabilmente al relativismo, con il risultato di vincolarci a culture e linguaggi specifici. L'oggettività va cercata, invece, nel carattere universalmente prescrittivo del linguaggio morale, quel carattere che tutte le culture possono condividere. Soltanto servendosi di esso è possibile poi risolvere le differenze morali che tra quelle culture sussistono. Una prescrizione morale oggettiva, come riconobbe Kant, è quella su cui tutti gli esseri razionali possono convenire.

Maggiori Informazioni

Autore Hare Richard M.
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Collezione di testi e di studi
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: L'IMPRESA DELLA FILOSOFIA MORALE 1. La filosofia del linguaggio in etica 2. Difesa dell'impresa PARTE SECONDA: TASSONOMIA DELLE TEORIE ETICHE 3. La tassonomia 4. Il naturalismo 5. L'intuizionismo 6. L'emotivismo 7. Il razionalismo PARTE TERZA: KANT 8. Kant utilitarista? Riferimenti bibliografici Indice analitico Indice dei nomi
Questo libro è anche in: