Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scegliere Nel Tempo Di Facebook. Come I Social Network Influenzano Le Nostre Preferenze

ISBN/EAN
9788843062065
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali carocci
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
224

Disponibile

27,00 €
In ogni momento della nostra vita prendiamo decisioni, accettiamo o rifiutiamo qualcosa, scegliamo un’alternativa escludendone un’altra. Ma su cosa si fondano le nostre scelte? Il volume discute l’ipotesi che le nostre preferenze siano l’esito di una costruzione sociale in cui il linguaggio gioca un ruolo decisivo, "ci parla", come ricorda Heidegger, non si limita ad esprimere le nostre preferenze, ma le plasma a sua volta. Possiamo ipotizzare che Facebook sia destinato a modificare il nostro linguaggio e a condizionare ineluttabilmente le nostre scelte? Facebook, con i suoi oltre 600 milioni di iscritti, è il prodotto più diffuso nella storia della cultura globale. Dunque non può essere considerato un mero strumento di comunicazione né, tanto meno, una moda temporanea. Facebook esprime una nuova pratica comunicativa di massa, interpreta nuovi modi di costruire identità, preferenze e orientamenti, mescolando sguardi, visioni del mondo, linguaggi. Nei social network siamo continuamente di fronte ad uno specchio in cui la nostra immagine si riflette in quella di molti altri. La nostra scelta resta eternamente aperta, eternamente modificabile.

Maggiori Informazioni

Autore Franchi Maura; Schianchi Augusto
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali carocci
Num. Collana 66
Lingua Italiano
Indice 1. La scelta come questione di preferenze Alla ricerca dell’utilità/Il desiderio di ricompensa/Il colore della scelta/Le difficili misure della gratificazione/Il piacere e la fatica di scegliere/L’esigenza di semplificare/La pertinenza delle informazioni/I nostri occhiali/Una prima conclusione 2. La scelta come costruzione sociale Rappresentarsi il mondo/Rappresentare sé stessi/Mettersi in relazione/Conclusioni 3. Le preferenze: una questione di linguaggio? Il linguaggio ci parla/Una forma di creazione del mondo/Da una lingua a un’altra: non solo traduzioni/Il rapporto tra linguaggio e pensiero/La costruzione della realtà sociale attraverso gli atti linguistici/Significati sociali e pratiche/Conclusioni 4. Come Internet cambia il nostro modo di pensare Un’infinita superficie/Una nuova era della democrazia?/Tecnologie e rappresentazioni dello spazio e del tempo/La plasticità del nostro cervello/Percezione sensoriale, forme mentali e linguaggio/I nativi digitali/Informazioni e conoscenza 4.8. Verificabilità e senso dell’informazione Parola, scrittura, immagine: tre forme di linguaggio/Un linguaggio per associazioni/Un nuovo modo di scegliere/Una lingua universale?/Tante risposte e nessuna domanda 5. Social network: socialità, identità, linguaggio La realtà in Rete: il tempo soggettivo/L’individuo sociale: un calore tiepido/Il linguaggio dei network: tra confessione e sorpresa 6. Facebook: un nuovo luogo della scelta Una tecnologia persuasiva?/Il contagio emotivo dei legami deboli/Il passaparola: il piacere di consigliare/La creazione narrativa del "valore"/La chiave dei sentimenti 7. Come cambiano le nostre rappresentazioni La moneta dei sentimenti/Il mito dell’io sovrano e responsabile/Il mito delle opportunità e della connessione perpetua/Il mito dell’autonomia di giudizio/Il mito dell’informazione/Il mito della reputazione/Il mito della fiducia/Scelta e decisione 8. Una questione di sguardo: da Pirandello a Facebook Epilogo Bibliografia