Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scegliere Il Mondo Che Vogliamo. Cittadini, Politica Tecnoscienza

ISBN/EAN
9788815110855
Editore
Il Mulino
Collana
Contemporanea
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
190

Disponibile

12,00 €
Energia nucleare, cellule staminali, treni ad alta velocità: quanto più la scienza e la tecnologia avanzano, tanto più la società sembra fare resistenza. Temi come il cibo geneticamente modificato, lo smaltimento di scorie e rifiuti, la ricerca sugli embrioni sono oggetto di accese polemiche e conflitti. Siamo davvero di fronte a uno scontro radicale tra scienza e società? Istituzioni e cittadini sono sufficientemente equipaggiati per discutere e affrontare le sfide poste dalla ricerca e dall'innovazione? Questo libro sostiene con forza che simili questioni non sono più risolvibili né con una "risposta tecnocratica" (la delega agli esperti), né con una "risposta etica" (il rinvio ai valori morali dell'individuo). Quella che si rende necessaria è piuttosto una "risposta politica": poiché ogni tecnologia incorpora una visione dell'uomo, della natura e della società, diventano indispensabili sedi, istituzioni e procedure trasparenti e affidabili attraverso cui giungere a una scelta pubblica tra alternative possibili. Riscoprendo in questo modo la democrazia come confronto aperto tra diverse idee del nostro futuro. Che ci piaccia o no, forse è arrivato il momento di chiederci in quale mondo vogliamo vivere.

Maggiori Informazioni

Autore Bucchi Massimiano
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Contemporanea
Lingua Italiano
Indice 1. La risposta tecnocratica: tutto il potere agli esperti (con la benedizione dei cittadini, purché beneducati) 2. «Einstein has left the building»: fare i conti con la scienza post-accademica 3. Cittadini in laboratorio, scienziati in piazza 4. Scegliere il mondo che vogliamo: la democrazia nell'epoca della tecnoscienza Riferimenti bibliografici