Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scaffale aperto. Rivista di italianistica (2012)

ISBN/EAN
9788854847941
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
244

Disponibile

12,00 €
«Scaffale aperto» intende presentarsi come una rivista scientifica seria e responsabile, che esprime principalmente i risultati delle ricerche dei componenti del Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi Roma Tre nelle sue varie articolazioni disciplinari e che, nel contempo, è aperta ai contributi di tutti gli studiosi di letteratura e linguistica italiana, soprattutto ai giovani. In continuità con le precedenti pubblicazioni periodiche del Dipartimento, la rivista mantiene l’articolazione in saggi, note e discussioni, rassegne, recensioni.

Maggiori Informazioni

Autore Bronowski Cezary; Crimi Giuseppe; Flacco Antonino; Marcozzi Luca
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice 9 Baruffe fra demòni nella pece. Lettura del canto ventesimosecondo dell’Inferno Giuseppe Crimi 61 Il Bembo “ritrovato”. Genesi e valore di un dipinto del Tiziano Antonino Flacco 79 «Un Impero contagioso». Riscontri testuali nel Flaiano coloniale Ugo Fracassa Note e Discussioni 101 «Guardando e ascoltando li ammalati». Appunti sulla teologia della malattia nell’Inferno dantesco Mario Paolo Tassone 129 Studio delle forme e studio dei temi. Un’antitesi da riconsiderare Gian Piero Maragoni 139 Pirandello e Righetti tra fede e mito. Critica e apologia della società italiana degli anni Trenta Cezary Bronowski 149 Tipi di interrogative in corpora di trasmesso romano Antonella Stefinlongoindice 173 La Casa dell’Annunziata nelle opere di Antonio Ranieri e Matilde Serao Alessia Romana Zorzenon 193 Scritture ai confini. Per una cartografia della letteratura coloniale e postcoloniale italiana Monica Venturini 211 Il pensiero di Walter Ong tra oralità primaria, scrittura e media elettronici Elisa Strozzi Recensioni 227 Recensione a Giuseppe Antonelli, Ma cosa vuoi che sia una canzone, Bologna, il Mulino, 2010. Andrea Viviani 230 Recensione a Giulia Ponsiglione, La ruina di Roma, Roma, Carocci, 2010. Giorgio Nisini 235 Riassunti – Abstracts 245 Profili degli Autori
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg