Satisdatio tutoris. Sull'obbligo del tutore di garantire per il patrimonio del pupillo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814190520
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Università Studi Magna Graecia Catanzaro
- Formato
- Libro
- Anno
- 2014
- Pagine
- XIV-218
Disponibile
22,00 €
Tante sono le questioni ancora aperte sulla satisdatio tutoris: la sua esatta formulazione, l'epoca, lo strumento e le finalità della sua originaria introduzione, l'esistenza o meno, per alcune categorie di tutori, dell'obbligo di prestarla. L'ultimo dei problemi appena prospettati riguarda i tutori magistratuali, municipali e non, e la categoria speciale dei legittimi: i tutori patroni. Dalla riconsiderazione delle testimonianze già addotte per chiarire quali tra questi tutori fossero tenuti alla prestazione della satisdatio necessaria e da qualche altra sin qui non utilizzata a tal fine, emerge un quadro più lineare rispetto a quelli sinora ricostruiti e da cui traspare, ancora una volta, la capacità dei Romani di disciplinare ogni situazione con grande elasticità e concretezza, per il più equilibrato soddisfacimento degli interessi e delle esigenze alla base di ogni rapporto.
Maggiori Informazioni
Autore | Carbone Maria Teresa |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Università Studi Magna Graecia Catanzaro |
Num. Collana | 19 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: