Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sapienza filosofica e cultura materiale. Posidonio e le altre fonti dell'Epistola 90 di Seneca

ISBN/EAN
9788815150424
Editore
Il Mulino
Collana
Istituto italiano di scienze umane. Studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
359

Disponibile

29,00 €
Nella novantesima epistola a Lucilio Seneca discute idealmente con Posidonio di Apamea, grande intellettuale ellenico vissuto tra II e I secolo a.C. – filosofo stoico, storico, geografo, scienziato, grande viaggiatore ed erudito: figura poliedrica e affascinante le cui opere sono perdute, ma hanno lasciato tracce profonde in molti autori successivi, greci e latini. La discussione sviluppata da Seneca verte su un tema di fondamentale interesse tanto per gli antichi quanto per i moderni: l’analisi dei fattori che hanno determinato e che alimentano il progresso materiale del genere umano. Seneca e Posidonio propongono due visioni antitetiche. Secondo il pensatore ellenico, a dare il primo e più significativo impulso alla formazione della civiltà e allo sviluppo delle tecniche sarebbe stata la filosofia, che avrebbe operato a beneficio dell’uomo fin dalla preistoria. Seneca ritiene invece che non sussista alcun nesso tra sapienza filosofica e cultura materiale, e che il progresso tecnico sia una conseguenza della brama irrazionale e viziosa di beni superflui. Questo volume, attraverso un capillare esame dell’epistola, tenta di ricostruire la dottrina posidoniana discussa da Seneca e di contestualizzarla nella storia del pensiero greco, e di individuare le matrici filosofiche e letterarie – e gli aspetti originali – della concezione senecana.

Maggiori Informazioni

Autore Zago Giovanni
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Istituto italiano di scienze umane. Studi
Lingua Italiano