Sapersi muovere per mantenere e recuperare la migliore condizione. Allenamento sportivo, traumi e recupero funzionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860282002
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 526
Disponibile
30,00 €
"Un'opera molto articolata che affronta senza infingimenti i problemi dello sport attuale. Libri come questo arricchiscono le coscienze in quanto stimolano alla riflessione, al dibattito e costringono a prendere posizione rispetto alle idee che vi vengono esposte. Gli argomenti trattati nel libro sono molto variegati con introduzione alla storia dell'attività sportiva e agli elementi della società determinanti per la pratica sportiva (famiglia, allenatore e assetto sociale). Seguono una trattazione non banale sulle capacità motorie e sui più attuali dibattiti riguardanti le metodologie allenanti ed infine il fulcro del manuale su traumi sportivi ed infortuni con collegamenti all'attività in acqua come forma allenante, di recupero e prettamente sportiva come sport subacqueo. Il tutto sulla base di nuove esperienze proposte senza però rinnegare e abbandonare l'antica saggezza dei maestri. Infatti riferirsi al passato non significa essere obsoleti e nostalgici; conoscerlo significa invece non ripeterne gli errori anche perchè in molti casi ciò che viene spacciato per nuovo, ha al suo fondo principi e metodologie messe a punto anni fa, spesso con il metodo trial and error e per questo ancora più preziose. Un tentativo di messa in guardia verso le mode e le false innovazioni ed un invito ai giovani tecnici perchè continuino ad informarsi e a ragionare con spirito critico.
Maggiori Informazioni
Autore | Cazzetta Alfio |
---|---|
Editore | Calzetti Mariucci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa dell'autore Prefazione di Enrico Arcelli e Mario Gulinelli Introduzione - Un sasso nello stagno: lo sport nel terzo millennio CAPITOLO 1 - FONTI STORICHE DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA (Dedicato a Candido Cannavò) - Cenni storici - L'uomo e lo sport - La preistoria - Civiltà orientali - Civiltà mediterranee - Il medio Evo - Il rinascimento - I giochi olimpici - La decadenza - Cenni storici del gioco - Le Olimpiadi moderne Contributi CAPITOLO 2 - UNO SGUARDO DAL "PONTE" (Dedicato ad Angelo Arcidiacono) - La triade per lo sport: famiglia, allenatore e società - La famiglia (il genitore) - L'istruttore (questo sconosciuto) - Suddivisione in settori - Settori chiusi - L'allenatore padre-padrone - L'allenatore padrone - L'allenatore atleta - L'allenatore ex campione - L'allenatore di campioni - L'allenatore egocentrico - L'allenatore teorico - L'allenatore pseudo - cattedratico - L'allenatore "arrampicatore" - Il preparatore fisico - La vera figura del tecnico - I conflitti - Società e ambiente - Sport e cultura - Lo sport e la Scuola Contributi CAPITOLO 3 - LE CAPACITÀ MOTORIE (dedicato ad Alberto Madella) - Schemi motori e capacità motorie - Le capacità coordinative - La forza muscolare - Tono muscolare - Rapidità - Resistenza - Lavori per il miglioramento della resistenza aerobica - Resistenza aerobica dei giovani - Mezzi di allenamento per le componenti lattacide - La Maratona - Cenni storici della resistenza CE - Evoluzione della tecnica - Rapporto tra apprendimento e capacità fisiche Contributi CAPITOLO 4 - I GRANDI DIBATTITI DELL'ALLENAMENTO (dedicato al Maestro Umberto Fonsmorti) - La prestazione - Modelli - Attività cardiaca e suo controllo - L'attività giovanile - La scoperta del talento - Età prescolare e prima età scolare - Attività fisica e sportiva per l'anziano - La donna e lo sport - Sesso, gravità e corsa - Potenziamento con le salite - Salite per il meccanismo aerobico - La valutazione - La programmazione - Programmazione e periodizzazione negli sport di squadra - I test - Nastro trasportatore o campo? - Test sulla forza - L'allenamento integrato - Viaggio intorno all'intermittente - Il calo del mezzofondo italiano ed europeo - La cultura sportiva - Riflessioni sulla mobilità - I ritmi biologici Contributi CAPITOLO 5 - I TRAUMI SPORTIVI (dedicato a Marco Pantani) - Lo sport come fattore a rischio - Predisposizione genetica - Fattori socio-ambientali - Calzature o equipaggiamenti non idonei - Terreni - Cattivo utilizzo delle attrezzature - Squilibri muscolari - Mancato rispetto delle regole - Cattiva distribuzione dei mezzi - Esagerate contrazioni muscolari - Allungamento improvviso o accidentale - Mancato rispetto del recupero dopo inattività - Specializzazione precoce - Problematica dell'avviamento allo sport - Cattiva alimentazione - Modelli inadeguati - Cattive abitudini - Il doping, un pericolo incombente Contributi CAPITOLO 6 - GLI INFORTUNI - Processi di infortunio e comportamento dell'atleta e del tecnico - Tipologie di infortuni - Indolenzimento - Crampo - Contusione - Contrattura - Elongazione - Stiramento o distrazione - Rottura o strappo - Ernia muscolare - Miosite - Le vesciche - Il cuore - Le tendiniti - Talalgia - Tallonite - Metatarsalgia - Fascite plantare - Tendinite rotulea - Apofisite tibiale anteriore - Rottura del menisco - Periostite - Microfrattura - Pubalgia - Sindrome dolorosa della spalla e del braccio lanciatore - Gomito del lanciatore e del tennista - Epitrocleite - Epicondilite - La colonna vertebrale - Effetti degli esercizi - Spondilolisi e spondilolistesi - Sciatalgia (lombo-sciatalgia) - Le distorsioni - Inconvenienti vari - Overtraining - Obesità - Diabete ed attività motoria - Approfondimienti - Prevenzione Contributi CAPITOLO 7 - NUOVI ORIZZONTI NELL'ACQUA (dedicato a Federico Crescentini) - Danni del riposo prolungato - Infortunio e allenamento - Storia di una conquista - La corsa in acqua - Effetti funzionali della corsa in acqua - Esperienze (di Alfio Cazzetta) - (Soggetti e risultati) - Altre esperienze - Nuove esperienze Il Calcio Catania - Dalla tesi di laurea di Federico Crescentini - L'uso dell'acqua con indirizzo terapeutico Testimonianze sugli effetti della corsa in acqua Ricerca e cultura sportiva Contributi CAPITOLO 8 - LE ATTIVITÀ SUBACQUEE (dedicato ad Enzo Maiorca) - La ricerca scientifica ed il mondo subacqueo - Allenamento, prestazione e prevenzione - L'allenamento generale, speciale e specifico - Modelli prestativi delle attività subacquee: convergenze e divergenze - Effetti specifici dell'immersione - Obiettivi della preparazione fisica - La preparazione fisica nelle varie attività subacquee - Il controllo della respirazione - Correlazione fra le attività subacque e gli altri sport - I pericoli dell'apnea subacquea - Apnea e corsa - Valutazione e programmazione della attività - Test di resistenza per le varie attività subacquee Contributi Conclusioni Ringraziamenti Bibliografia |
Questo libro è anche in: