Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Saperi Locali, Innovazione E Sviluppo Economico. L'esperienza Del Mezzogiorno

ISBN/EAN
9788846444356
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
432

Disponibile

34,50 €
I saperi locali costituiscono un patrimonio di conoscenze produttive fortemente radicate nella cultura e nelle tradizioni regionali e tuttora utilizzate in misura rilevante nelle economie locali. Questo volume si propone di esaminarne l'evoluzione e di individuare i fattori che stanno alla base della trasformazione dell'organizzazione produttiva dalla conduzione familiare alla forma di impresa orientata al mercato. L'ambito territoriale considerato è quello delle regioni meridionali. Le opportunità di crescita sono legate alla specificità e tipicità dei saperi locali che assicurano, in alcuni casi, una elevata differenziazione dei prodotti. Per sfruttare queste potenzialità deve avviarsi un processo di fertilizzazione dei saperi tradizionali attraverso forme di apprendimento e di interazione con conoscenze esterne codificate. Quando all'assimilazione delle conoscenze esterne si accompagna una perdita di tipicità territoriale che riduce il grado di differenziazione dei prodotti, questo processo può generare esiti contraddittori causando una contrazione piuttosto che un'espansione del mercato. Il rispetto dell'identità del bene è quindi una condizione essenziale dello sviluppo di queste produzioni. L'evoluzione delle conoscenze interagisce con la domanda che svolge, spesso, il ruolo di fattore scatenante della trasformazione del sapere locale. Anche il comportamento delle istituzioni influenza il successo o il fallimento di questa trasformazione.

Maggiori Informazioni

Autore Sassu Antonio; Lodde Sergio
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 232
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio