Saperi E Mestieri Dell'industria Culturale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846451576
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Produrre cultura creare comunicazione del centro pe
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 224
Disponibile
26,50 €
Il volume, scritto da studiosi esperti di diversi settori produttivi (moda, giornalismo on line, pubblicità on line, produzione artistica, cooperazione sociale e turismo), mostra come i lavoratori delle industrie culturali sviluppino delle specifiche culture professionali e aziendali, che però hanno alcuni tratti in comune: una diffusa impossibilità a separare in modo univoco le competenze tecniche da quelle comunicative, un sempre più forte orientamento alle esigenze del consumatore, un'attenzione crescente per il ruolo delle nuove tecnologie. Un tentativo di documentare come le relazioni tra gli attori coinvolti e le forme organizzative e culturali giustifichino la collocazione di diversi tipi di beni nell'ambito dell'industria culturale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bovone Laura; Mora Emanuela |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Produrre cultura creare comunicazione del centro pe |
| Num. Collana | 20 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Laura Bovone, Emanuela Mora, Introduzione. Lavorare nell'industria culturale, una questione di savoir faire Raimondo Strassoldo, Gianugo Cossi, Il sistema dell'arte: settori e soggetti (Note preliminari; Un programma di ricerca empirica in sociologia dell'arte; Il settore delle arti tecnologiche; I soggetti dell'arte; Conclusioni) Emanuela Mora, I mestieri della moda tra produzione in serie e creatività (I protagonisti della ricerca; Regolazione dell'innovazione, tramite negoziazione dei significati; Riduzione dell'incertezza tramite "marchio di creatività") Gavina Manca, Gli operatori turistici nel Nord Sardegna: intermediari culturali o mercanti di cultura? (Premessa; Le agenzie; Gli enti) Giovanna Gadotti, I professionisti del web advertising (Le fasi della ricerca; La pubblicità on line; La filiera del web advertising; Le professioni della pubblicità on line; Le professioni dell'on line tra tradizione e innovazione; In conclusione) Lorenzo Facchinotti, Francesca Pasquali, Matteo Stefanelli, Discorsi sociali, soggetti mediali e costruzione del sapere tecnologico: la cultura informatica in Italia (Introduzione; Metodologia; I risultati della ricerca; Conclusioni) Alberto Merler, Maria Lucia Piga, Andrea Vargiu, Produrre cultura attraverso la solidarietà (Il contesto e gli obiettivi della ricerca; Una particolare forma di imprenditorialità: l'imprenditore solidale; Imprese solidali e imprese culturali; Imprese solidali come imprese culturali? Il confronto con il dato empirico; Mercato del lavoro e professionalità) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
