Saper stare in società. Appunti di sociologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846463357
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 272
Disponibile
34,00 €
La societa' e' un fenomeno antico e moderno, complesso e semplice al tempo stesso, con le sue regole, i suoi dettami, vincoli, norme, premi e sanzioni. È necessario allora, perche' tutti viviamo 'la societa' e in 'societa', conoscerne almeno per sommi capi gli elementi fondamentali che ne costituiscono l'essenza, i pilastri che la sostengono e la riparano, anche se per un tempo indefinito, dagli scossoni del cambiamento. Le istituzioni, i valori, la cultura, i ruoli, la famiglia, sono i concetti che ci permettono di convivere con i nostri simili piu' o meno pacificamente, sono i riferimenti essenziali per meglio cogliere il senso dei nostri comportamenti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Curcio Anna Maria |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Parte I. Saper stare in società Il dibattito sulle origini della sociologia (Sociologia e società; Cosa è la sociologia; Oggetto della sociologia; Note) I concetti fondamentali (I valori; La cultura; Cultura e civiltà; Spazio e tempo; Le istituzioni; Istituzioni e struttura sociale; Istituzioni e bisogni sociali; Istituzioni e socializzazione; Note) I gruppi (Definizione; Classificazione dei gruppi sociali; Gruppi primari e gruppi secondari; Modelli di comportamento; Ruoli sociali e status; Note) Stratificazione sociale e classi (Strati, caste classi; Le classi sociali; Teoria funzionalista e società industriale; Aggregato e categoria; Note) Mobilità sociale (Mobilità; Processo di socializzazione; Controllo sociale; Devianza e anomia; Mutamento sociale; Note) Parte II. Gli Autori I fondatori (Precursori della dottrina sociologica; Claude Saint-Simon - Auguste Comte - Herber Spencer; Il marxismo; Friedrich Nietzsche; Sigmund Freud; Alexis de Tocqueville; Note) Il funzionalismo (Il funzionalismo; Emile Durkheim; Talcott Parsons; Robert K. Merton; Note) Sociologia formale. Sociologia della conoscenza. Sociologia della vita quotidiana (Georg Simmel; Karl Mannheim; Erving Goffman, Note) Corrente elitista e conflittualista (La scuola italiana; Gaetano Mosca; Vilfredo Pareto; Roberto Michels; Charles Wright Mills; Ferdinand Toennies; Note) Il pensiero moderno (Max Weber; La Scuola di Francoforte; Note) Bibliografia di riferimento. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
