Saper presentare. La preparazione, lo stile e la struttura della presentazione. La gestione dell'uditorio. L'utilizzo dei materiali di supporto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856835762
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Basic management
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 144
Disponibile
21,00 €
Come calibrare correttamente il proprio stile di presentazione all'uditorio che si ha di fronte? Come preparare la sala che ospiterà la presentazione? Come accogliere il pubblico? Come cogliere i segnali che arrivano dall'uditorio? Come 'gestire' le domande? Quale uso fare di slide e lavagne? È esperienza sempre più diffusa, nell'attuale mondo del lavoro, trovarsi a dover tenere una presentazione, parlare in una riunione, gestire gruppi di lavoro, esporre i risultati di un progetto o lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi di fronte a soci, azionisti o clienti. Il volume viene riproposto ai lettori in questa nuova edizione, completamente rivista e aggiornata, ancora più ricca di suggerimenti pratici e di 'segreti' per una presentazione di forte impatto ed efficacia. Saper presentare rappresenta uno strumento utile per manager, liberi professionisti, imprenditori, politici, venditori, insegnanti, consulenti, che desiderino comprendere come: preparare una presentazione; scegliere e utilizzare i materiali audiovisivi di supporto; gestire con successo l'uditorio; colpire l'attenzione e lasciare un segno nella memoria di chi ascolta. Il libro sviluppa inoltre un'attenta analisi delle dinamiche relazionali tra relatore e pubblico, che contribuisce ad agevolare il compito di chi si trova a dover parlare per la prima volta in pubblico, ma anche di chi, più esperto, è in cerca di consigli per migliorare le tecniche sviluppate autonomamente.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lake Ruth Ann |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Basic management |
| Num. Collana | 17 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Perché fare la presentazione? (I veri motivi della presentazione; Gli obiettivi di base) Chi mi ascolterà? Ovvero: come coinvolgere l'uditorio? (Cambiare fuoco; Le esigenze dell'udito; L'uditorio misterioso; Come accogliere l'uditorio; IL pacing; Il dispacing) La preparazione della presentazione (Dimensione tecnica e logistica; Preparazione degli appunti; Organizzazione degli audiovisivi; fare pratica prima della presentazione ("dress rehearsal"); La visualizzazione guidata) Lo stile della presentazione (I tre elementi della comunicazione umana; E l'uditorio che conta; L'utilizzo della voce; Entusiasmo; Lo stile è coerente con l'obiettivo?; Siete voi un grande "audiovisivo") Come strutturare i contenuti (Apertura; Come proseguire; La chiusura) Gli audiovisivi (Perché utilizzare gli audiovisivi?; Rimanere protagonisti della propria presentazione; Quanta informazione? I contenuti degli audiovisivi; L'utilizzo e la scelta dei colori nelle immagini; Utilizzare colori appropriati; L'utilizzo di fotografia; L'utilizzo di cartine, disegni, modelli e campioni; Le dimostrazioni; Utilizzare il portatile per proiezioni di slide, senza diventare computer-dipendenti!; Annerire lo scherma per attrarre l'attenzione dell'uditorio; Non camminare davanti alla luce del proiettore; Personalizzare le slide; Cambiare la sequenza delle immagini nelle slide; Un piccolo trucco per nascondere all'uditorio il vostro cambiamento o l'occultamento delle slide; Come ricordare la sequenza delle slide; Back-up e preparazione; Utilizzare un indicatore, se utile, per focalizzare l'attenzione su un aspetto della slide; L'utilizzo di Internet nella presentazione You Tube o videoclip: L'utilizzo di Internet nella presentazione: siti web; Videoconferenze nella presentazione; L'utilizzo di Skype; Lavagna a fogli mobili (flip chart); Lavagna tradizionale con gesso; L'utilizzo della lavagna bianca; Creare immagini o concetti insieme all'uditorio con la lavagna; L'utilizzo di musica: registrazioni, radio, CD e file audio nelle presentazioni; Il microfono; Gestire bene la tecnologia) La gestione delle domande (La paura delle domande; La domanda retorica; Quando il relatore utilizza la domanda chiusa o aperta; L'utilizzo della domanda chiusa per "misurare" il gruppo; La domanda aperta; Rispondere alle domande dell'uditorio; Le domande cattive; Quando non si è sicuri della risposta; Una domanda come risposta; La domanda "a specchio"; Come inserire le domande nelle proprie presentazioni? Evitare "l'abbandono dell'aula"; La "gestione" dei partecipanti; Strutturare il momento delle domande; Quando non ci sono domande; Una diversa idea della "domanda"...; Chi domanda, comanda) La gestione dell'ansia (Tutti subiscono l'ansia; Lo stress non è solo negativo; Che cosa determina il punto massimo di stress; Lavorare sulla percezione di controllo; Gestione dello stress prima, durante e dopo la presentazione; "Scaricare" lo stress durante la presentazione; il respiro; Alcuni suggerimenti pratici) La chiusura della presentazione... E poi? (L'importanza della chiusura; Alcune tecniche per chiudere; Dopo che la vostra presentazione è finita; Il feedback dell'uditorio; Come misurare l'efficacia della presentazione) Appendice - Liste di controllo Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
