Saper Educare 2. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824465106
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 144
Disponibile
8,00 €
Il corso, articolato in tre volumi, si propone di affrontare le principali tematiche delle scienze educative con un approccio chiaro ed esaustivo, procedendo per questioni specifiche in modo da offrire al docente la possibilità di organizzare la programmazione didattica in maniera agile e flessibile.
Il testo è strutturato in Moduli e Unità, ciascuna delle quali si chiude con una rubrica di riepilogo che ripropone, in maniera sintetica, i concetti chiave affrontati nel corso della trattazione.
I volumi sono corredati di un ampio apparato didattico – brani antologici, box di sintesi e di apprendimento, percorsi di autoverifica – utile per uno studio critico e documentato delle più importanti questioni legate all'agire pedagogico contemporaneo.
Secondo volume - I luoghi dell'educazione e della formazione (origini e formazione dell'istituzione scolastica; effetti sociali della scuola; scuola come agenzia di socializzazione; scuola e famiglia; scuola e gruppo dei pari; società multietniche;
relativismo e multiculturalismo; il problema dell'integrazione; interculturalità in Italia).
Comunicazione ed educazione: ruolo dei mass media (scopi e interpretazioni della comunicazione di massa; linguaggi e rischi dei media; nuovi media, tecnologie e svolte didattiche). La condizione giovanile (immagini sociali dell'adolescenza;
devianza giovanile); eguaglianza, diversità, devianza (disadattamento, svantaggio e handicap).
Maggiori Informazioni
| Autore | Cordio Alessia; Rambelli Laura; Quinto G. Mario |
|---|---|
| Editore | Simone Per La Scuola |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | modulo A Luoghi dell’educazione: scuola, famiglia, spazi interculturali UdA1 Modelli delle istituzioni scolastiche e familiari 1. Origini e sviluppo della scuola moderna 1.1 Le trasformazioni storiche dell’istituzione scolastica 1.2 I sistemi scolastici 2. Gli effetti sociali ed economici della scolarizzazione 2.1 Scuola e democrazia 3. Scuola come agenzia di socializzazione 4. La famiglia e i suoi modelli educativi 4.1 I rapporti tra genitori e insegnanti 4.2 Nuove sfide educative in Italia: il partenariato 5. Scuola e rapporti tra «pari» UdA2 Educazione e intercultura 1. Le nuove società multietniche 1.1 Multiculturale, interculturale, transculturale 1.2 I fondamenti dell’intercultura 1.3 Universalismo e relativismo 1.4 L’educazione interculturale 1.5 L’integrazione 2. L’interculturalità nella scuola italiana 2.1 Sintesi storica 2.2 L’inserimento 2.3 L’educazione interculturale del futuro modulo B Educazione e comunicazione UdA1 Scopi e funzioni delle comunicazioni di massa 1. Il sistema educativo di fronte ai media 1.1 Apocalittici e integrati 1.2 La televisione: consumo televisivo e processo di formazione 2. Linguaggi e rischi dei mass-media 2.1 Una pluralità di linguaggi e codici: televisione, cinema, videogiochi, libri, giornali e fumetti 2.2 Televisione ed educazione linguistica 2.3 La TV nell’età evolutiva; la pubblicità e il suo linguaggio 2.4 Il computer e le reti 2.5 Il libro e la letteratura per l’infanzia UdA2 Didattica e nuove tecnologie 1. New media, tecnologie e svolte didattiche 2. Riflessioni per una didattica multimediale 2.1 Scuola e televisione 2.2 Scuola e nuovi media 2.3 Imparare con il medium 2.4 Imparare dal medium 2.5 Imparare il medium modulo C Tempi dell’educazione e della formazione: la condizione giovanile UdA1 L’adolescenza: teorie e modelli interpretativi 1. Immagini psico-sociali dell’adolescenza 1.1 Frammentarietà della condizione giovanile 1.2 Diversi approcci allo studio dell’adolescenza 1.2.1 L’approccio psicoanalitico allo studio dell’adolescenza 1.2.2 Il concetto di distacco 1.3 Le «sfide» dell’adolescenza 1.4 Le figure genitoriali: conflitti e integrazioni 2. L’adolescenza come prodotto culturale e fenomeno storico UdA2 Devianze giovanili e culture alternative 1. Disagio, violenza, tossicodipendenza 1.1 Etichettamento, devianza e delinquenza minorile 1.2 Consumo di droghe e tossicodipendenza come problemi pedagogici 1.3 Scuola e tossicodipendenza 2. L’universo delle «culture» giovanili 2.1 Caratteri delle culture giovanili: controculture, mass-media e moda 2.2 Le culture giovanili come problema educativo 3. Le aggregazioni giovanili 3.1 I «movimenti a due» (amicizia e amore) e il gruppo dei pari 3.2 Movimenti, associazioni e volontariato |
| Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in:
