Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Saper Educare 1. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori

ISBN/EAN
9788824465083
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
144

Disponibile

8,00 €
Il corso Saper educare si propone di affrontare i principali profili tematici delle scienze educative contemporanee. Nel primo volume, sostanzialmente introduttivo, viene offerta un'analisi complessiva dei diversi luoghi teorici che definiscono il sapere pedagogico oggi: le affinità e le differenze tra processi formativi e concetto di istruzione; il legame tra aspetti socio-educativi strutturali e identità personali; la dialettica tra pedagogia come metodologia scientifica e come tecnica educativa. Ampio risalto viene concesso al rapporto tra linguaggio, educazione e contesti cognitivi di apprendimento. In un'ottica di forte interdisciplinarità con le altre sezioni umanistiche dell'indirizzo socio-psico-pedagogico, viene affrontato infatti il complesso teoretico che definisce la nozione di comunicazione linguistica: le teorie, le funzioni e le strutture del linguaggio viste nel loro intreccio con i contesti e i luoghi canonici di diffusione della cultura: scuola e famiglia. Chiude il volume un modulo di pedagogia speciale: l'handicap, la disabilità e la dimensione della «diversità» interrogati come temi cruciali per qualsiasi approccio educativo rivolto alle problematiche della società contemporanea. Il secondo volume, in linea con le indicazioni ministeriali, propone una ricognizione a vasto raggio delle forme e delle istituzioni educative della modernità: la nascita e le caratteristiche della scuola moderna; la famiglia (nelle sue più recenti trasformazioni) vista come ineludibile agenzia formativa; la molteplicità dei modelli educativi contemporanei; il tema-chiave dell'intercultura; la rilevanza della comunicazione mass-mediale nei processi formativi; l'impatto delle nuove tecnologie sulla vita cognitiva di bambini, studenti e adulti; la condizione socio-culturale dell'adolescenza trattata dal punto di vista delle sue problematiche più pervasive (conflitti generazionali, rapporto adolescenti/genitori, analisi del disagio, della devianza e delle controculture giovanili). Il terzo volume centra la sua attenzione sulla pedagogia intesa definitivamente come disciplina autonoma e non più subordinata alla filosofia, quindi interrogabile in chiave squisitamente epistemologica. Con un netto richiamo alle svolte epistemiche registrate nel campo delle scienze sociali a partire dalla fine del secolo scorso, il volume traccia infatti una mappa particolarmente accurata dei più interessanti snodi teorici della contemporaneità: il passaggio da una ragione centrata sul soggetto ad una razionalità multiforme e problematica; l'innesto del pensiero critico nella tradizione delle scienze educative; il progressivo interesse per una pedagogia trasversale ai vari saperi (educazione etica, logica ed estetica ad un tempo); l'impatto degli apparati tecnologici sui processi educativi; il rapporto problematico ma produttivo con le prospettive aperte delle neuroscienze; la rivisitazione della classica polarità biologia/ambiente in ragione delle proposte teoriche più avanzate; le competenze, le capacità e le progettualità richieste alle nuove professionalità educative. Tutti elementi che ruotano attorno all'ingresso, nelle scienze educative, del tema più imponente dell'epistemologia (non solo pedagogica) degli ultimi decenni: quello della «complessità», vero punto di svolta per qualsiasi attuale politica culturale o impostazione didatticoformativa. I volumi – che prevedono la consueta scansione in Moduli e Unità – sono naturalmente corredati di brani antologici, box di sintesi e di approfondimento, oltre che di schede di riepilogo e percorsi di autoverifica.

Maggiori Informazioni

Autore Cordio Alessia; Rambelli Laura; Quinto G. Mario
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Presentazione modulo A Il processo formativo: introduzione generale UdA1 Educazione, formazione, istruzione 1. Definizioni generali 1.1 Pedagogia ed educazione 1.2 Effetti dei processi educativo-formativi 1.3 Il concetto di istruzione 2. L’educazione tra individuo e società 2.1 Sviluppo dell’identità personale 2.2 Modelli educativi contrapposti 3. Pedagogia come metodologia scientifica 4. Dimensione educativa e ruolo della cultura 5. Individui, ambiente, educazione 6. La molteplicità degli approcci educativi modulo B Linguaggio, educazione, apprendimento UdA1 La comunicazione 1. Comunicazione e processi educativi 2. Caratteri della comunicazione e funzioni del linguaggio 2.1 La comunicazione, il linguaggio e le sue funzioni: teorie, modelli e prospettive 2.1.1 La teoria informazionale 2.1.2 La teoria semiotica 2.1.3 La teoria interazionista 2.1.4 La teoria pragmatista UdA2 Lo sviluppo del linguaggio infantile 1. L’acquisizione del linguaggio verbale da parte del bambino 2. Il linguaggio verbale come rappresentazione simbolica del mondo 3. Dal linguaggio comune alle competenze linguistiche e comunicative 3.1 Linguaggio, pedagogia, educazione linguistica: modelli, problemi e prospettive 3.2 Espressione, comunicazione, cognizione 3.3 Competenza linguistica e lettura 4. I linguaggi non verbali 4.1 La comunicazione non verbale: strutture e funzioni 4.2 La comunicazione non verbale interindividuale 4.3 Gli aspetti non verbali del parlato 4.4 Il valore pedagogico dei linguaggi non verbali 5. Linguaggio, educazione e apprendimento 5.1 I luoghi dell’educazione linguistica: la famiglia 5.2 I luoghi dell’educazione linguistica: il gruppo dei pari 5.3 I luoghi dell’educazione linguistica: la scuola modulo C Educazione e diversità UdA1 Diversità, disabilità, handicap 1. Educare alla differenza 2. Storia delle definizioni di handicap 2.1 Le prime interpretazioni cliniche 2.2 Le classificazioni dell’OMS (1981-2001) 2.3 Menomazione e disabilità. Distinzioni concettuali 2.4 I vari aspetti della «disabilità» 2.5 Abilità, capacità, lavoro: questioni e differenze 3. Il concetto generale di handicap 3.1 Vivere l’handicap 4. Disabilità e famiglia UdA2 Scuola, handicap e svantaggio socioculturale 1. Rapporto tra handicap e svantaggio 2. Lo studente «diversamente abile»: didattica e organizzazione 2.1 Scuole della differenziazione, scuole dell’integrazione: gli effetti della pedagogia speciale 2.2 Modalità organizzative 3. Metodologie di intervento educativo e didattico 3.1 Tipologie di intervento 3.2 L’accettazione del «diversamente abile»
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)