Saper Aspettare. Come Destreggiarsi Fra Impazienza E Pigrizia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815250728
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Farsi un'idea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 132
Disponibile
11,00 €
Saper aspettare è una virtù. Ce lo sentiamo ripetere spesso: «Devi portare pazienza!», «Non essere impulsivo!», «Non avere fretta!». Perché è così importante saper aspettare? Come mai è così difficile farlo? Quali sono i costi e le sofferenze dell’attesa? Ma a volte aspettare diventa un vizio, quando cincischiamo e perdiamo tempo. La pigrizia, però, si può vincere: l’uso strategico delle scadenze - anche di quelle più insidiose - può, ad esempio, aiutarci a tenere fede agli impegni. La doppia faccia dell’attesa, vera e propria chiave di volta per pianificare il tempo e raggiungere i nostri obiettivi.
Maggiori Informazioni
Autore | Paglieri Fabio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Farsi un'idea |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Perché è importante saper aspettare Tenere la rotta in un mondo mutevole: aspettare e perseverare. Pianificare nel tempo: ritardo della gratificazione e obiettivi futuri. La lezione del «marshmallow»: bambini pazienti diventano adulti felici. L'attesa è l'anima del commercio: aspettare per scambiare. 2. Perché non riusciamo ad aspettare Le diete iniziano sempre domani. Scontare il futuro. Quando presente e futuro non vanno d'accordo: conflitti intrapersonali. Le basi biologiche dell'impulsività. Errori di valutazione: quando un minuto sembra lungo un mese. Decisioni di pancia. Immaginare il futuro e prendersene cura. Il paradiso può attendere? 3. I costi dell'attesa Siamo davvero le scimmie più pazienti? Aspettare e posporre: la spiegazione di una curiosa asimmetria. Costi diretti e costi opportunità dell'attesa. Anche le formiche conoscono il rimpianto: l'amaro retrogusto della scelta di aspettare. Le dinamiche temporali del rimpianto. Procrastinazione: il peggiore dei mondi possibili Il lato oscuro dell'attesa. Gaudenti, fannulloni e procrastinatori. Le quattro vie della procrastinazione. Possibili rimedi: scadenze strategiche e utili divagazioni. Imparare ad aspettare Buoni propositi e cattive eccezioni: il valore diagnostico delle scelte. Stare attenti a distrarsi. Usi strategici di anticipazioni e rimpianti. La tattica di Ulisse: autocontrollo e vincoli esterni. Abituarsi all'attesa: impegni morbidi e linee brillanti. Caratteri eccellenti. Aspettare, ma con giudizio. Per saperne di più |
Questo libro è anche in: