Sanzioni Amministrative In Materia Di Usi Civici [Cagnazzo - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875242251
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Sanzioni amministrative
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 456
Disponibile
50,00 €
L'opera raccoglie in uno spazio comune l'apparato di sanzioni amministrative previste dal nostro ordinamento in materia di usi civici. I diritti d'uso civico sono diritti originari che i cives (componenti un gruppo insediato stabilmente su un determinato territorio) esercitavano per soddisfare le esigenze di vita propria dei cives e della comunità di appartenenza (comunità di villaggio), indipendentemente dal concetto di proprietà della terra, che arriverà solo in epoca storica. Sono diritti esistenziali: essi erano funzionali alla sopravvivenza del singolo e della comunità residente (nec inermem vitam ducere). Caratteristica di questi antichi diritti è l'imputazione sia al singolo civis, che alla comunità: il civis agiva uti singulus et uti civis in una concezione solidaristica che è propria dei primi raggruppamenti sociali. È questa contestualità nell'utilizzo dei beni di dominio originario della comunità, da parte sia del singolo civis, che della comunità, che caratterizza il diritto di uso civico e lo distingue dagli altri diritti consimili per oggetto e natura giuridica. La prima parte dell'opera è dedicata appunto agli usi civici sotto l'aspetto dei suoi principi generali; la seconda tratta, più specificamente, delle singole sanzioni amministrative; la terza, invece, affronta la problematica circa l'occupazione e l'usurpazione di terreni vincolati.
Maggiori Informazioni
Autore | Cagnazzo Alessandra |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sanzioni amministrative |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima: Gli usi civici. – I. Gli usi civici in generale (M. Tucci). – II. Il vincolo di uso civico (E. Parlamento). – III. I beni e diritti di uso civico, natura e relativa disciplina (M. Athena Lorizio). – IV. Beni di uso civico e beni di proprietà dello stato e degli enti locali (S. Monzani). – V. Il regime di diritto amministrativo dei beni di uso civico. Modalità di concessione degli usi civici (S. Licciardello). – VI. La circolazione giuridica dei beni gravati da usi civici (M. Athena Lorizio). – VII. La commerciabilità dei terreni gravati da uso civico (F. Preite). – VIII. Sospensione, alienazione e permuta di terreni civici (P. Federico). – IX. Usi civici e governo del territorio (E. Gaz). – X. La liquidazione dei diritti di uso civico (C. Federico). – XI. La tutela possessoria di usi civici (C. Federico). – XII. L’affrancazione dei canoni relativi a terreni gravati da usi civici (G. Di Genio). – XIII. Le enfiteusi nel sistema degli usi civici (F. Angeli). – XIV. Il principio ubi feuda ibi demania (F. Lillo). – XV. La legittimazione delle occupazioni abusive dei terreni gravati da usi civici (C. Federico). – XVI. La conciliazione nell’ambito dell’uso civico (P. Palmerini). – XVII. La disciplina del mutamento di destinazione dei beni gravati da usi civici (L. Vitiello). – XVIII. Le proprietà collettive (C. Trebeschi, A. Trebeschi). – Parte Seconda: Sanzioni amministrative relative agli usi civici. – I. sanzioni amministrative relative all’uso civico di legnatico (F. Fontanarosa). – II. Sanzioni amministrative relative all’uso civico dei pascoli (F. Fontanarosa). – Sez. I: Sanzioni amministrative relative alla concessione di alpeggi. – Sez. II: Sanzioni amministrative relative all’autorizzazione di terreni a coltura. – III. Sanzioni amministrative inerenti la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei (R. Renzi). – IV. Sanzioni amministrative relative alla raccolta di erba e strame (R. Renzi). – V. Sanzioni amministrative relative alla raccolta di prodotti secondari, suffrutici del bosco, piante officinali, erbe aromatiche e flora spontanea (F. Fontanarosa). – VI. Sanzioni amministrative relative al diritto di escavazione di sabbia e sassi (P. Palmerini). – VII. Sanzioni amministrative relative al transito sulle strade forestali (F. Fontanarosa). – VIII. Sanzioni amministrative relative alle concessioni amministrative di parti boschive nei boschi cedui comunali (F. Fontanarosa). – IX. Sanzioni amministrative relative alla concessione di uso di acque che fanno parte del patrimonio pubblico (F. Fontanarosa). – X. Sanzioni amministrative relative al pascolo brado dei suini e al ghiandatico (M. Athena Lorizio). – XI. Sanzioni amministrative relative al prelievo di ghiaia e pietre naturali (Maria Athena Lorizio). – XII. Sanzioni amministrative relative alla concessione di aree per attività economiche inerenti la vocazione del territorio (alveari, minicaseifici, ecc.) (M. Athena Lorizio). – XIII. Sanzioni amministrative relative a forme di utilizzazione non tradizionali di uso civico: gestione di zone attrezzate per gli escursionisti e per il turismo, di aree archeologiche e monumentali e punti di ristoro ((E. Pulcini, P. Palmerini). – XIV. Sanzioni amministrative relative a terreni destinati a colture agrarie, attività zootecnica e vivaistica (E. Caliceti). – XV. Sanzioni amministrative relative alla costruzione di fabbricati su usi civici (E. Gaz). – Parte Terza: occupazione ed usurpazione di terreni vincolati. – I. Occupazioni indebite (L. Salvadori). – II. Usurpazioni delle terre civiche (E. Caliceti). – Bibliografia. – Indice analitico. VI. – . – . – |
Questo libro è anche in: