«Santo Genet» da Genet per la compagnia della fortezza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846757098
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Narrare la scena
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 204
Disponibile
18,00 €
Nel contesto del Teatro in carcere, il focus analitico relativo al repertorio della Compagnia della Fortezza - esperienza pioniera nel settore, fondata e diretta da Armando Punzo nel 1988, presso la Casa Circondariale di Volterra - si concentra sullo spettacolo Santo Genet. Quest'ultimo va in scena per la prima volta nel luglio 2013 sotto forma di studio preparatorio (Santo Genet Commediante e Martire), per festeggiare il venticinquesimo anno di attività della pluripremiata Compagnia e poi, in forma definitiva, l'anno seguente, nel 2014 (Santo Genet). Il ciclo di rappresentazioni legate all'opera e alla figura controversa del drammaturgo francese (dopo un primo lavoro di avvicinamento a I Negri, nel 1996) rappresenta un decisivo turning point nell'elaborazione del linguaggio scenico di Armando Punzo con i suoi attori-detenuti, inserendone il lavoro costante su spazio scenico e corporeità reclusa nel panorama più ampio del teatro contemporaneo europeo ed extraeuropeo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Frattali Arianna |
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Narrare la scena |
| Num. Collana | 16 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
