Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sano come un pesce. Ricerca e innovazione lungo la filiera acquacoltura-ristorazione scolastica

ISBN/EAN
9788820457976
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
248

Disponibile

32,00 €
Il tema della sostenibilità permea sempre di più la quotidianità della nostra vita. Il consumo di pesce nelle mense scolastiche offre un buon esempio di questo fenomeno. Il pesce che mangiano i bambini a scuola proviene da pochissime specie molto ambite dalla pesca industrializzata. Prima di arrivare nei piatti dei bambini, è surgelato e viaggia per lunghe distanze. Come le verdure, è uno degli alimenti meno graditi dai bambini e genera una gran quantità di scarti. Così com'è, la filiera ittica per la ristorazione scolastica ha un impatto nutrizionale, ambientale, economico ed etico molto negativo. Il progetto Sanpei "Sano come un pesce biologico italiano ? valorizzazione di specie autoctone da acquacoltura biologica per la ristorazione scolastica", prova a sostituire il pesce comunemente servito nelle mense scolastiche pubbliche con un prodotto innovativo più sostenibile: pesce fresco di spigola, orata, cefalo e trota di allevamenti italiani. Apparentemente semplice, l'operazione ha richiesto il coinvolgimento di numerosi istituti di ricerca, istituzioni e imprese e l'applicazione di approcci e metodologie di ricerca molto diversi tra loro, riconducibili agli ambiti disciplinari delle scienze biologiche, economiche e sociali. L'analisi condotta lungo tutta la filiera acquacoltura-mensa ha permesso di evidenziare opportunità e limiti nutrizionali, tecnici, socioeconomici, organizzativi, logistici ecc. Il volume illustra la ricerca che è stata supportata dal Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali. I sei capitoli del libro ripercorrono i diversi segmenti della filiera, dall'allevamento al consumo del pesce, con un'apertura originale e "pionieristica" al ruolo dell'educazione nel formare bambini sani, felici e competenti sul cibo, destinati a divenire consumatori consapevoli ed esigenti. I risultati provano la fattibilità della filiera e dimostrano che la domanda di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione (il cosiddetto public procurement) può essere motore di sviluppo sostenibile.

Maggiori Informazioni

Autore Pagliarino Elena
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Secondo Rolfo, Presentazione Teresa De Matthaeis, Francesco Riva, Premessa Elena Pagliarino, Introduzione Eraldo Rambaldi, Claudio Costa, Massimiliano Del Missier, Marco Bianchini, Esperienze di allevamento di orata e spigola in regime biologico (Introduzione; L'attività sperimentale nell'ambito del progetto Sanpei; Sperimentazione su spigola (Dicentrarchus labrax L.); Sperimentazione su orata (Sparus aurata L.); Conclusioni; Bibliografia) Gian Luigi Russo, Melissa Nazzaro, Stefania Bilotto, Francesco Siano, Maria Grazia Volpe, Qualità nutrizionale di specie ittiche allevate con mangimi convenzionali e biologici (Introduzione; Obiettivo della ricerca e disegno sperimentale; Risultati; Discussione; Conclusioni; Bibliografia) Elena Pagliarino, Stefania Tron, Katia Leggio, Paolo Agostini, La filiera del pesce fresco di allevamento biologico italiano dalla produzione alla ristorazione scolastica (Introduzione; Obiettivi, attività e metodologia di ricerca; Risultati; Conclusioni; Bibliografia) Elena Pagliarino, Stefania Tron, Alessandro Manello, Giovanni De Simoni, Paolo Agostini, Il gradimento del pesce da parte dei bambini (Introduzione; Obiettivi di ricerca; Quale metodologia è stata usata?; Risultati; Conclusioni; Bibliografia) Maria Cristina Manzini, Elena Pagliarino, Viaggio all'isola di Sanpei: progetto di educazione alimentare scolastica al consumo di pesce fresco biologico (Introduzione; Gli obiettivi e la metodologia di lavoro; Risultati; Conclusioni; Bibliografia) Francesca Guglielmino, Silvia Elena Montagnini, Roberto Nigrone, Elena Pagliarino, Lo spettacolo Sano come un pesce e il ruolo del teatro nella comunicazione di contenuti complessi ai bambini (Introduzione; Obiettivi; Metodologia di lavoro; Risultati; Conclusioni; Bibliografia) Elena Pagliarino, Conclusioni Notizie sugli autori.
Stato editoriale In Commercio