Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sanità e salute: due storie diverse. Sistemi sanitari e salute nei paesi industrializzati

ISBN/EAN
9788856838305
Editore
Franco Angeli
Collana
Sanita'
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
464

Disponibile

41,50 €
Negli ultimi cinquanta anni la sanità è esplosa assorbendo risorse economiche che sono passate da appena l'1-2 per cento del pil a oltre il 10 per cento nei maggiori paesi industrializzati. L'esercito sanitario è enorme, occupa ogni angolo dei maggiori paesi e continua la sua avanzata in termini di mezzi e spesa e si è creata molta confusione tra il concetto di sanità e quello di salute. In realtà sono due concetti diversi, con storie ed esigenze diverse. Questo volume parte dalla verifica sperimentale di questa distinzione e ne illustra le misure e le interazioni; inoltre descrive e quantifica i sistemi sanitari dei principali paesi industrializzati (stati uniti, regno unito, francia, germania, svizzera, spagna, giappone, cina e naturalmente italia), descrivendo anche tutte le ultime riforme. Si individuano quali opportunità e quali rischi emergono nel governo dei sistemi sanitari e in generale nel rapporto sanità-salute che, per alcuni aspetti, presenta caratteristiche riconducibili ad un caso di conflitto di interesse con i cittadini anello debole del sistema. Solo le regole e l'informazione possono sciogliere il nodo: regole chiare, trasparenti e conosciute, informazione completa e indipendente. Questo testo, rivolto a coloro che hanno responsabilità decisionali a livello istituzionale nazionale e locale, è un'analisi per riequilibrare il sistema sanità-salute in favore della salute e dei suoi legittimi proprietari, i cittadini.

Maggiori Informazioni

Autore Crivellini Marcello; Galli Manuela
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Sanita'
Num. Collana 37
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. Sanità e salute Salute e sistemi sanitari (Cenni storici; Misure e indicatori di sistema; Bibliografia) Il rapporto sanità-salute (Modello ecologico; Modello socio-ecologico; Wellness model; Modello olistico; Mandala of Health; Community ecosystem model; Modello dei determinanti della salute; Butterfly Model; Modello di Acheson; Modello quantitativo di Dever; Un nuovo modo per verificare le conclusioni di Dever; Sanità indotta, informazione e modello dei determinanti modificato; Disuguaglianze di salute e di accesso ai servizi sanitari; Bibliografia) Rappresentazione e valutazione di sistemi sanitari (Rappresentazione dei sistemi sanitari; Indici e modelli di valutazione; I modelli WHO; I modelli OECD; Euro Health Consumer Index; Nuove proposte: Indice Sanitario (IS) e Indice di Sanità e Salute (ISS); Valutazione dei sistemi sanitari regionali in Italia e studio sulla valutazione della spesa; Nuovi canali di valutazione per gli utenti; Schema istituzionale; Bibliografia) Parte II. I sistemi sanitari nei principali paesi industrializzati Il sistema sanitario negli Stati Uniti (Introduzione; Sanità e istituzioni; Il modello organizzativo; Spesa sanitaria; Assicurazioni sanitarie private; Medicare; Medicaid; CHIP ed altri programmi pubblici; Piani sanitari e organizzazioni di gestione della salute (HMO); Strutture sanitarie e dati di sistema; Valutazioni generali; Bibliografia) Il sistema sanitario nel Regno Unito (Introduzione; L'organizzazione del National Health Service; Spesa sanitaria; Strutture ospedaliere e assistenza di base; Settore farmaceutico; Il settore privato; Health Service Commissioners; Conclusioni e proposte di riforma del governo Cameron; Bibliografia) Il sistema sanitario in Francia (Introduzione; Organizzazione del sistema; Spesa sanitaria; Strutture e servizi sanitari; Dati di sistema e valutazioni generali; Bibliografia) Il sistema sanitario in Germania (Introduzione; Modello organizzativo; Spesa sanitaria, riforme ed effetti attesi; Il sistema assicurativo; Strutture e servizi sanitari; Conclusioni e dati di sistema; Bibliografia) Il sistema sanitario in Spagna (Introduzione; Organizzazione generale; Spesa e servizi sanitari; Conclusioni e dati di sistema; Bibliografia) Il sistema sanitario in Svizzera (Introduzione; Il modello organizzativo; Spesa, strutture e dati di sistema; Valutazioni generali; Bibliografia) Il sistema sanitario in Giappone (Introduzione; Organizzazione del sistema sanitario; Spesa e strutture; Valutazioni conclusive; Bibliografia) Il sistema sanitario in Cina (Introduzione; L'organizzazione sanitaria; Spesa e strutture sanitarie; Conclusioni; Bibliografia) Parte III. Il sistema sanitario italiano Il sistema sanitario italiano (Introduzione; Dall'unità di Italia alla riforma del 1888; Gli inizi del' 900; Il ventennio fascista; Dalla Costituzione repubblicana alla riforma del 1978; Istituzione del Servizio Sanitario e limiti del modello del 1978; La riforma del 1992-93; L'accreditamento; Spesa e finanziamento; Strumenti e servizi; I piani di rientro dai deficit regionali e la finzione del Commissariamento; Strumenti a disposizione degli utenti; Proposte per una politica di salute e per il governo della sanità; Bibliografia) Sanità e salute: come governare il conflitto di interesse Siti istituzionali.
Questo libro è anche in: