Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sanità e governance territoriale: il caso dell'assistenza integrata all'ictus

ISBN/EAN
9788856848199
Editore
Franco Angeli
Collana
Sanita'
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
288

Disponibile

37,50 €
Il volume, analizzando i modi attraverso cui 6 regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Marche, Toscana, Campania e Calabria) affrontano l'applicazione delle linee-guida sull'ictus, offre uno spaccato sul cambiamento organizzativo dei sistemi sanitari. L'icuts è una patologia diffusa, altamente mortale e invalidante, le cui conseguenze possono essere mitigate o annullate dalle moderne tecniche di trattamento in reparti attrezzati e dal costo contenuto (le Stroke Unit), al centro di un'articolata "filiera" chiamata Rete Stroke. Malgrado le evidenze scientifiche sulla loro efficacia e l'accordo Stato-Regioni definito nel 2005, il livello di attuazione delle Stroke Unit e delle Reti Stroke è nelle regioni italiane estremamente disomogeneo. Attraverso interviste in profondità e focus group con gli attori regionali del processo di implementazione (medici, dirigenti e politici), questo studio indaga le principali motivazioni che spiegano le differenze tra le aree osservate. In particolare vengono analizzate: le agende dei decisori pubblici, il ruolo dei budget regionali, la complessità strutturale, le differenze organizzative, le forme di competizione tra strutture e livelli sanitari, tra ambiti disciplinari e professionisti della salute, i rapporti di potere e le pratiche informali.

Maggiori Informazioni

Autore Farinella Domenica; Saitta Pietro; Signorino Guido
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Sanita'
Lingua Italiano
Indice Bianca Maria Polizzi, Prefazione Domenica Farinella, Pietro Saitta, Guido Signorino, I nuovi modelli di assistenza sanitaria: il caso della rete stroke (Regionalizzazione della sanità e assistenza integrata allo stroke, una ricerca empirica; Lo sfondo della ricerca; Il disegno della ricerca e le sue fasi; L'analisi dei dati e le dimensioni semantiche) Pietro Saitta, Il caso calabrese, tra debolezza sistemica e arretratezza (Un quadro di sintesi; Una debolezza strutturale; L'attuazione della rete stroke e delle stroke unit; Come superare il ritardo) Pietro Saitta, Piemonte: prevalenza del pubblico, partecipazione ed autonomia dei servizi (Un quadro di sintesi; Cultura sanitaria e implementazione della rete stroke; Conclusioni e prospettive) Pietro Saitta, Marche, tra spontaneismo dei servizi ed autonomia (Un quadro di sintesi; Un sistema in trasformazione) Domenico Farinella, Il modello toscano tra equità e conflittualità (Un quadro di sintesi; Centralità del pubblico ed organizzazione sanitaria; L'implementazione della rete stroke; Qualche indicazione) Domenica Farinella, Lombardia: organizzazione a rete, concorrenza e managerialismo (Un quadro di sintesi; Un sistema sanitario tra cooperazione e concorrenza; I punti di forza: mercato, regola certe e stabilità nel tempo; Il ruolo tecnico della regione nell'organizzazione a rete; La rete stroke all'interno del sistema sanitario lombardo; Conclusioni) Domenica Farinella, Campania: un sistema sanitario tra formalismo ed emergenza (Un quadro di sintesi; Burocrazia, politicizzazione e programmazione sanitaria; La logica dell'emergenza e il dualismo territoriale; Il vincolo del budget e del piano di rientro; L'implementazione della rete stroke; Conclusioni) Domenica Farinella, Conclusioni (Un confronto tra Regioni; Criticità e indicazioni di policy) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio