Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sanità animale [Montinaro - Poletto]

ISBN/EAN
9788895033518
Editore
Poletto Editore
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
288
45,00 €
Il volume in esame riporta, sostanzialmente, una sintesi del contesto giuridico all’interno del quale operano i servizi veterinari pubblici, un quadro complessivo delle fonti normative, la disciplina relativa alla scienza veterinaria applicata al controllo delle malattie infettive, nonché la trattazione di alcune malattie diffusive contemplate dall’OIE che minacciano la salute pubblica ed il patrimonio zootecnico nell’ambito del territorio nazionale e comunitario. ... Difatti, la consultazione di quest’opera riuscirà realmente utile non soltanto ai medici veterinari dipendenti dalla pubblica amministrazione che devono applicare la legislazione veterinaria nel quotidiano lavoro d’ufficio ma agli stessi medici veterinari pratici ed ai più giovani colleghi che desiderano completare la preparazione ai concorsi presso le pubbliche amministrazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Montinaro Salvatore
Editore Poletto Editore
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice parte prima BASI NORMATIVE capitolo 1 Fonti normative Costituzione e codice civile Diritto comunitario Leggi Altri atti aventi forza di legge Rapporto tra leggi nazionali e leggi regionali: competenza legislativa Regolamenti e decreti Ordinanze Circolari e atti dirigenziali Interpretazione della legge Gerarchia delle fonti Come trovare e consultare le norme capitolo 2 Norme veterinarie e servizio sanitario nazionale Introduzione Testo Unico delle Leggi Sanitarie Regolamento di polizia veterinaria Anni Sessanta: leggi n. 615/64 e n. 34/68: “piani” Servizio sanitario nazionale: legge n. 833 del 23 dicembre 1978 Recepimenti regionali della legge n. 833/78 (art. 16) Riforma del servizio sanitario nazionale: decreto legislativo n. 502/92 Anni Novanta: “direttive scambi”, anagrafe e malattie della “lista A” dell’Organization International des Epizoozies Organization International des Epizoozies e malattie denunciabili Piani nazionali e rapporti con l’Unione Europea Nuova politica UE: regolamento (CE) n. 178/2002 e “pacchetto igiene” Organizzazione attuale della sanità pubblica veterinaria Autorità sanitaria locale e autorità competente sui controlli in materia di sicurezza alimentare capitolo 3 Veterinario ufficiale: compiti e attribuzioni Introduzione Veterinario ufficiale come dirigente pubblico Veterinario come pubblico ufficiale Veterinario ufficiale e funzione di polizia giudiziaria Sorveglianza veterinaria e sanzioni amministrative parte seconda SCIENZA VETERINARIA APPLICATA AL CONTROLLO DELLE MALATTIE ANIMALI DIFFUSIVE capitolo 4 Anagrafe zootecnica Introduzione Bovini Piccoli ruminanti Suini Avicoli Equidi Fauna selvatica Specie acquatiche Vigilanza in materia di anagrafe capitolo 5 Disciplina delle movimentazioni Introduzione Certificazioni Movimentazioni internazionali capitolo 6 Approccio sistematico alla gestione delle malattie diffusive Introduzione Biosicurezza Notifica delle malattie Indagine epidemiologica Misure di eradicazione Abbattimenti Distruzione delle carcasse Disinfezioni Indennizzi Provvedimenti di restrizioni territoriali Creazione delle mappe di restrizioni Provvedimenti veterinari: ordinanze e decreti urgenti parte terza PRINCIPI DI APPROCCIO ALLE SINGOLE MALATTIE capitolo 7 Malattie dei ruminanti FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI (BLUE TONGUE) Definizione Storia della malattia in Italia Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Misure di restrizioni territoriali Piano di sorveglianza Sistema informativo (sezione 8 del manuale operativo) Disciplina delle movimentazioni Vaccinazioni Profilassi diretta Aspetti peculiari della malattia SCRAPIE Definizione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Piano di sorveglianza delle TSE ovine e caprine Piano di selezione genetica (allegato VII, capitolo B del reg. 999/2001, come modificato dal reg. 727/2007) Aspetti peculiari della malattia TUBERCOLOSI BOVINA (BOVINE TUBERCULOSIS) Definizione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Piano di eradicazione Disciplina delle movimentazioni Aspetti peculiari della malattia Protocollo di disinfezione in un’azienda sede di focolaio BRUCELLOSI BOVINA (BOVINE BRUCELLOSIS) Definizione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Piano di eradicazione Disciplina delle movimentazioni Aspetti peculiari della malattia LEUCOSI BOVINA (ENZOOTIC BOVINE LEUKOSIS) Definizione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Piano di eradicazione Disciplina delle movimentazioni Aspetti peculiari della malattia BRUCELLOSI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI (CAPRINE AND OVINE BRUCELLOSIS) Definizione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Piano di eradicazione Aspetti peculiari della malattia AGALASSIA CONTAGIOSA (CONTAGIOUS AGALACTIA) Introduzione Definizione Cenni biologici Vaccini Antibiotici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Misure di restrizioni territoriali Aspetti peculiari della malattia capitolo 8 Malattie dei suini PESTE SUINA AFRICANA (AFRICAN SWINE FEVER) Definizione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Misure di restrizioni territoriali Piano nazionale di controllo Commercializzazione extraregionale Aspetti peculiari della malattia; malattia in Sardegna PESTE SUINA CLASSICA (CLASSICAL SWINE FEVER O HOG CHOLERA) Definizione e cenni storici Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Misure di restrizioni territoriali Piano di monitoraggio Misure nel selvatico Aspetti peculiari della malattia MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO (SWINE VESICULAR DISEASE) Definizione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Misure di restrizioni territoriali (annesso B, paragrafi 7 e 8, DPR 362/96) Piano di sorveglianza Aspetti peculiari della malattia MALATTIA DI AUJESZKY (AUJESZKY DISEASE) Definizione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Piano nazionale di controllo (DM 01.04.1997 e s.m.) Movimentazioni internazionali Aspetti peculiari della malattia capitolo 9 Malattie degli avicoli INFLUENZA AVIARIA (HIGHLY PATHOGENIC AVIAN INFLUENCE) Definizione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Misure di restrizioni territoriali Vaccinazioni Piano di monitoraggio Aspetti peculiari della malattia SALMONELLOSI (SALMONELLOSIS) Introduzione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Piani di controllo capitolo 10 Malattie degli equidi PESTE EQUINA (AFRICAN HORSE SIKNESS) Definizione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Misure di restrizioni territoriali Disciplina delle movimentazioni (art. 5, DPR 243/94) Vaccinazioni Profilassi diretta Aspetti peculiari della malattia WEST NILE DISEASE (WEST NILE FEVER) Definizione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Piano di sorveglianza Disciplina delle movimentazioni Vaccinazioni ANEMIA INFETTIVA EQUINA (EQUINE INFECTIOUS ANAEMIA) Definizione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Piano di sorveglianza Disciplina delle movimentazioni ARTERITE VIRALE EQUINA (EQUINE VIRAL ARTERITIS) Definizione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Piano nazionale di controllo (OM 13.01.1994) Accreditamenti aziendali Autorizzazione degli stalloni alla riproduzione Vaccinazioni capitolo 11 Malattie dei lagomorfi MIXOMATOSI (MIXOMATOSIS) Definizione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Misure di restrizioni territoriali Vaccinazioni Aspetti peculiari della malattia MALATTIA EMORRAGICA VIRALE (RABBIT HAEMORRAGIC DISEASE) Definizione e cenni storici Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Misure di restrizioni territoriali Vaccinazioni Aspetti peculiari della malattia capitolo 12 Malattie multispecie AFTA EPIZOOTICA (FOOT AND MOUTH DISEASE) Definizione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Misure di restrizioni territoriali Vaccinazioni d’emergenza (artt. 50-58) Aspetti peculiari della malattia RABBIA (RABIES) Definizione Cenni biologici Base normativa Misure di eradicazione in caso di focolaio Piani di vaccinazione delle volpi Disciplina delle movimentazioni APPENDICE Malattie degli animali come conflitti di interessi Sintesi schematica Per saperne di più Indice analitico
Stato editoriale Fuori catalogo