Malattia di Alzheimer e altre Demenze

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865151402
- Editore
- SEU Società Editrice Universo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 555
Disponibile
51,50 €
60,00 €
L’idea del libro su “Malattia di Alzheimer e Altre Demenze - Diagnosi e Terapia Integrata” è nata dalla organizzazione del master omonimo istituito dal 2015 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata, in convenzione con la Fondazione Santa Lucia.
Il nostro libro e il master sono il prodotto della collaborazione tra la Società Neurologica Italiana per Lo Studio delle Demenze (SINDEM) e la Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP), sezioni Lazio. Le due società scientifiche hanno promosso la partecipazione coordinata di numerosissimi specialisti, operatori e ricercatori, provenienti dalle diverse università romane e dai molteplici istituti di ricerca ed ospedali della regione Lazio.
La partecipazione di tanti esperti ha permesso una trattazione sistematica ma non enciclopedica dei complessi aspetti della diagnosi e della terapia delle demenze. Il modulo organizzativo del master come del libro è stato: un argomento, uno specialista, una lezione, un capitolo. Il filo conduttore del Master e del libro è stato ispirato al Piano Nazionale Demenze, emanato dal Ministero della Salute nel novembre 2014 (http://www.iss.it/demenze/), secondo il quale la gestione integrata del paziente con demenza deve includere approcci coordinati sulle varie fasi evolutive della malattia, mirati alla diagnosi e alla prevenzione, a trattamenti modulati sui diversi livelli di gravità, alla continuità assistenziale, alla informazione e sostegno del paziente e del caregiver.
Il nostro libro non è stato pensato come un testo divulgativo, ma nemmeno come una rassegna della letteratura o review: dalla divulgazione si differenzia perché la trattazione dei vari argomenti è stata approfondita; dalla rassegna della letteratura si differenzia perché per i vari argomenti sono state presentate soltanto le conoscenze consolidate e validate, utili alla comprensione e alla gestione del paziente.
Ogni autore ha cercato di effettuare una sintesi e una personale elaborazione delle conoscenze acquisite, descrivendo le tappe fondamentali dello sviluppo dell’argomento trattato. Le citazioni inserite nel testo sono state ridotte all’essenziale per non rallentare la velocità della lettura. Infine, la lunghezza del testo e la strutturazione dei vari capitoli non sono state preordinate, in modo da non limitare la creatività dell’autore, lasciando ad ognuno la libertà di elaborazione del proprio testo. Tuttavia, in tutti i capitoli di questo libro, brevi o lunghi che siano, ogni autore ha cercato di svolgere esaustivamente l’argomento indicato nel titolo, senza ridondanze intrinseche e sovrapposizioni con argomenti affrontati più appropriatamente in altri capitoli.
Immaginiamo l’opera di questo libro come costituita da una grande Tavola Rotonda, intorno alla quale ogni autore con il proprio capitolo occupa lo spazio che serve. Il nostro obiettivo è stato di fornire al medico specialista e al neuropsicologo adeguate competenze professionali per comprendere e gestire i complessi problemi biologici, clinici, diagnostici, terapeutici, riabilitativi, assistenziali, sociali ed etici delle demenze.
Maggiori Informazioni
Autore | Sancesario Giuseppe; Caltagirone Carlo |
---|---|
Editore | SEU Società Editrice Universo |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione (G. Sancesario, C. Caltagirone) ................................................................................................III NEUROBIOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO.................................1 capitolo 1. Neurobiologia dell’invecchiamento (G. Sancesario) ...............................................................3 capitolo 2. APOE e altri fattori genetici di rischio nello sviluppo della Malattia di Alzheimer (A. Bizzarro, A. Lauria, C. Masullo) ......................................................................................................... 11 capitolo 3. Epigenetica e demenza (A. Fuso) ......................................................................................... 25 capitolo 4. Ruolo dei fattori neurotrofici e dell’infiammazione cronica nei processi neurodegenerativi (P. Bossù) ................................................................................................................................................. 39 capitolo 5. Ritmi circadiani e disturbi del sonno nell’invecchiamento (F. Placidi, C. Liguori, F. Izzi) ...... 57 capitolo 6. Il senso della sete e l’ avversione all’ acqua nell’ anziano demente (E. Scaricamazza, G. Sancesario)............................................................................................................. 69 capitolo 7. Dislipidemie, Aterosclerosi e Demenze (G. Di Cola, S. Rizza, M. Federici)............................ 75 capitolo 8. L’anziano anziano, il grande vecchio e i centenari (A. Stefanini, E. Nicolò) ........................... 83 capitolo 9. Il modello animale nello studio della Malattia di Alzheimer: potenzialità e limiti (M. D’Amelio, A. Nobili, A. Cordella, F. Keller).......................................................................................... 87 DEMENZE PRIMARIE O DEGENERATIVE E DEMENZE SECONDARIE...................................95 capitolo 10. Neuropatologia della Malattia di Alzheimer e delle tauopatie primarie (G. Giaccone, V. Redaelli, E. Maderna) ................................................................................................... 97 capitolo 11. Genetica delle demenze (P. Piscopo) ................................................................................ 105 capitolo 12. Le Malattie di Alzheimer (C. Caltagirone, F. Piras) ........................................................... 113 capitolo 13. Degenerazione Lobare Fronto-Temporale (Fronto-TemporalLobarDegeneration, FTLD) (G. Bruno, S. Pupo)................................................................................................................................ 121 capitolo 14. Diagnosi e terapia della Malattia di Creutzfeldt-Jakob (M. Pocchiari, A. Poleggi, E. Colaizzo, D. Tiple, L. Vaianella, M. Equestre, A. Ladogana) ....................... 129 capitolo 15. L’Idrocefalo Normoteso: la clinica, la diagnosi ed il trattamento (C. Anile, C.G. Nucci, K. Migliorati, G. Esposito, P.P. Panciani, E. Peila, P. Mortara) .............................. 135 capitolo 16. Deterioramento cognitivo nelle sinucleinopatie (M. Pierantozzi, E. Scaricamazza)........ 149 capitolo 17. Paralisi sopranucleare progressiva e degenerazione corticobasale (T. Schirinzi) ............. 171 capitolo 18. Pseudodemenza (G. Di Lorenzo, F. Ferrentino, A. Siracusano) ......................................... 177 capitolo 19. Demenza Vascolare (F. Giubilei) ....................................................................................... 185 capitolo 20. Diabete Mellito e demenza (A. Andreadi, D. Pastore, D. Lauro) ...................................... 189 capitolo 21. Demenza secondaria a Sindrome delle Apnee Ostruttive Morfeiche (F. Izzi) .................. 199 capitolo 22. Epilessia e demenza (A. Romigi) ...................................................................................... 207 capitolo 23. AIDS Dementia Complex e disordini neurocognitivi associati all’infezione da HIV (HIV-Associated Neurocognitive Disorders)(L. Sarmati) ...................................................................... 219 capitolo 24. Delirium: diagnosi e terapia (A.R. Casini) .......................................................................... 225 capitolo 25. Le sindromi psichiatriche in età senile (F. Ferrentino, A. Troisi) ....................................... 239 DIAGNOSI DELLE DEMENZE ..............................263 capitolo 26. Basi neuroanatomiche delle funzioni cognitive e del comportamento (A. Daniele, G. Lacidogna) .................................................................................................................... 265 capitolo 27. Un algoritmo diagnostico per la Malattia di Alzheimer (A. Martorana, L. Belli) .............. 293 capitolo 28. La neuropsicologia delle demenze (G.A. Carlesimo, M. Canevelli, R. Perri, C. Marra) ..... 301 capitolo 29. Comorbidità, Fragilità e Valutazione Multidimensionale dell’Anziano (G. Di Cola, S. Rizza, M. Federici) .......................................................................................................... 319 capitolo 30. Il ruolo del Neuroimaging nella patologia di Alzheimer (S. Altobelli, F. Garaci, R. Floris) 323 capitolo 31. Il laboratorio nella diagnosi integrata delle demenze neurodegenerative (G.M. Sancesario, S. Bernardini) ........................................................................................................... 333 capitolo 32. Imaging molecolare nella diagnosi di Malattia di Alzheimer ed altre demenze (A. Chiaravalloti, N. Urbano, A. Cimini, O. Schillaci) ............................................................................. 341 capitolo 33. Esame Doppler delle alterazioni emodinamiche nelle demenze (M. Diomedi, A. Rocco) 353 capitolo 34. Neurofisiologia clinica dell’invecchiamento cerebrale: dall’invecchiamento fisiologico alla neurodegenerazione (F. Miraglia, F. Vecchio, R. Di Iorio, G. Granata, P. M. Rossini)....................... 359 capitolo 35. Il ruolo delle neuroimmagini quantitative nella Malattia di Alzheimer (L. Serra, M. Bozzali) ............................................................................................................................. 389 capitolo 36. Plasticità cerebrale e circuiti colinergici nella Malattia di Alzheimer (F. Di Lorenzo, A. Martorana, G. Koch) .................................................................................................. 397 capitolo 37. I deficit funzionali: inquadramento e valutazione (A. Federici) ........................................ 405 capitolo 38. Il Progetto Riabilitativo Individuale nella persona con demenza (S. Bacciu, M. Bossa, C. Assenza, C. Foti) .............................................................................................. 411 TERAPIA DELLE DEMENZE ..................................................................................................................423 capitolo 39. La Terapia della Malattia di Alzheimer: luci e ombre, tradizione e superstizione. Indicazioni all’uso corretto dei farmaci per il trattamento dei sintomi del decadimento cognitivo (A. Martorana, C. Motta, G. Koch) ........................................................................................................ 425 capitolo 40. Sicurezza e appropriatezza dell’uso dei neurolettici nei disturbi comportamentali del paziente affetto da demenza (F. Sica, G. Sancesario) ...................................................................... 433 capitolo 41. Nuove prospettive terapeutiche e trials clinici in corso nella terapia delle demenze (G. Talarico) ...........................................................................................................................................439 capitolo 42. La riabilitazione cognitiva nel paziente con demenza neurodegenerativa (A. Costa, F. Barban) ............................................................................................................................. 453 capitolo 43. Interventi riabilitativi sul paziente con disturbi cognitivi (L. Bartorelli, S. Ragni) ............. 463 capitolo 44. Interventi sul caregiver e sulla famiglia del paziente con demenza (L. Bartorelli, S. Ragni) ..473 capitolo 45. ‘Assistive technology’ nell’ambiente domestico (R. Annicchiarico, F. Adriano) ................. 479 capitolo 46. Interventi sull’ambiente domestico per migliorare la qualità di vita dei pazienti con demenza (G. Carbone) ........................................................................................................................................ 485 malNutrizioNe e complicaNze metaboliche Nell’aNziaNo ..............................................495 capitolo 47. Composizione corporea, disidratazione e disturbi elettrolitici nelle demenze (A. De Lorenzo, L. Romano, M. Calvani) ................................................................................................ 497 capitolo 48. Deficit nutrizionali nelle demenze - Sarcopenia dell’anziano (A. De Lorenzo, L. Romano, M. Calvani) ................................................................................................ 511 LE QUESTIONI ETICHE E MEDICO - LEGALI DEL PAZIENTE CON DEMENZA ......531 capitolo 49. Anzianità e Demenza: aspetti bioetici e biogiuridici (M.G. Marciani, D. Farace)............. 532 capitolo 50. Indennità di accompagnamento (art. 1 legge n. 18/80), legge 104/92, prescrizione di ausili protesici (F. Milano, E. De Dominicis) ................................................................................................... 545 capitolo 51. Il lavoro di gruppo e la rete dei servizi socio sanitari nel Lazio (M. Cozzolino) ................. 555 |
Questo libro è anche in: