Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Samuel Butler. Disegni Narrativi E Figure Del Paradosso

ISBN/EAN
9788843052288
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
156

Disponibile

16,00 €
Uomo-orchestra della cultura inglese di fine Ottocento – cultore di filosofia, scienza, diritto, letteratura, musica e pittura –, Samuel Butler intende il paradosso come uno stimolo del pensiero, che impedisce alla ragione di curvarsi su se stessa sotto il peso del dogma e delle verità assolute. Agli occhi di Butler le teorie scientifiche, le opinioni comuni, i valori morali dei vittoriani sono empirici e condizionati, in quanto prodotti dall’esigenza di adattare l’esperienza a schemi precostituiti. Di qui il ricorso alla satira decostruttiva nei romanziErewhon (1872) e The Way of All Flesh (1903); di qui, ancora, il ricorso al paradosso quale strumento di indagine del reale, arma dialettica da opporre alle certezze, che si tratti delle verità di fede o delle ortodossie scientifiche, del culto della famiglia o del progresso tecnologico.

Maggiori Informazioni

Autore Verzella Massimo
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 116
Lingua Inglese
Indice Introduzione 1. Il paradosso come alternativa alla pseudo-verità 2. Forme e modelli della narrativa butleriana 3. L’eredità di Butler nella cultura novecentesca 1. L’agone con i padri Verso una decostruzione del messaggio paolino/Satira dell’assolutismo paterno e parodia del sacro/Intertestualità e dialogismo nella narrativa butleriana 2. Paradigmi del panoptismo familiare: l’indottrinamento morale del giovane Ernest Lo spazio domestico come epicentro della paralisi del sentire/La piaga del rigorismo dogmatico e disciplinare/Repressione e distorsione dell’istintualità naturale 3. Il paradosso della macchina senziente La testualizzazione del dubbio e del sospetto/Dall’uomo-macchina alla macchina sovra-umana: verso un superamento dell’ortodossia darwinista/Dominio dell’apparato tecnico e scarnificazione del linguaggio/Le strutture convenzionali del sapere scientifico 4. Il culto del benessere e il tabù della malattia: l’assetto giuridico del mondo alla rovescia La disabilità fisica come reato sociale/Paradossi etico-giuridici e anomalie del senso comune/La metaforizzazione della malattia Bibliografia Indice dei nomi