Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Salvo Lima. L'anello di congiunzione tra mafia e politica (1928-1992)

ISBN/EAN
9791259949509
Editore
Aracne (Genzano di Roma)
Collana
I quaderni della Fondazione Falcone
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
384

Disponibile

20,00 €
Importante esponente della Democrazia cristiana siciliana, nel corso della sua lunga carriera Salvo Lima è stato due volte sindaco di Palermo, per tre legislature deputato alla Camera e, infine, altrettante volte europarlamentare. Negli anni della sua sindacatura si è verificato il cosiddetto "sacco di Palermo", quando il patto tra mafia, amministrazione pubblica e costruttori ha stravolto per sempre la fisionomia urbanistica del capoluogo siciliano. Nella memoria storica dei palermitani, tuttavia, come responsabile dello scempio edilizio è quasi unicamente rimasto il corleonese Vito Ciancimino, l'assessore ai Lavori pubblici. In parte perché costui era legato alla sanguinaria cosca di Totò Riina, in parte perché dopo il passaggio alla corrente andreottiana Lima seppe rifarsi una sorta di nuova "verginità" politica, l'ex sindaco ha continuato per anni a essere molto "chiacchierato", ma senza mai riportare alcuna condanna. Solo l'assassinio, il 12 marzo 1992, ha dimostrato che i suoi rapporti con Cosa nostra andavano ben oltre la semplice "contiguità", dando avvio alla stagione stragista e alla cosiddetta "trattativa" Stato-mafia. Attraverso l'incrocio di una corposa pluralità di fonti, questo lavoro ha pertanto voluto colmare una lacuna storiografica, analizzando diacronicamente e sotto la lente biografica il percorso di un uomo simbolo dei rapporti tra mafia e politica.

Maggiori Informazioni

Autore Cassarà Vincenzo
Editore Aracne (Genzano di Roma)
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana I quaderni della Fondazione Falcone
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio