Salute mentale nella comunità. Percorsi di inclusione sociale nel distretto di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846499547
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lavoro e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 208
Disponibile
22,00 €
Nel testo presentiamo quanto è stato realizzato grazie al progetto "Territori per la Salute Mentale", in particolare, attraverso la costruzione e l'applicazione del "Manuale per la valutazione delle politiche di inclusione sociale".
Intendiamo restituire il percorso che si è sviluppato localmente e che ha consentito: di approfondire la conoscenza del contesto territoriale, di effettuare l'analisi critica degli interventi volti a favorire l'inclusione sociale delle persone con sofferenza psichica e di valutare in itinere quanto si stava realizzando attraverso le altre azioni del progetto.
Maggiori Informazioni
Autore | Motto Davide; Canton Sidartha; Bosis Cristina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lavoro e societa' |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Davide Motto, Territori per la Salute Mentale Territori socialmente responsabili Davide Motto, La salute mentale nella comunità Davide Motto, Riferimenti culturali e legislativi La salute mentale in Lombardia: differenti punti di vista Sidartha Canton, I servizi territoriali, intervista a Edoardo Re, Associazione OpLA Eugenio Riva, Salute mentale in Lombardia: alcuni spunti di riflessione Luigi Benevelli, Liberismo e mito della libertà di scelta: il caso Lombardia Il distretto di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese Davide Motto, Il contesto locale Ludovico Culicchia, I servizi di salute mentale. Alcuni macroindicatori epidemiologici Andrea Pellegrino, La programmazione partecipata Davide Motto, La rete territoriale Gruppo familiari di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese, Il punto di vista dei familiari: l'associazione Tartavela Antonella, Luca, Giuseppe, Luigi C., Filomena, Caterina, Luigi S., Il gruppo "Spazio alle Idee" Il Manuale Davide Motto, L'applicazione del Manuale nel Distretto di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese Guido Corona, Sergio Vergallito, Il report finale dei visitatori Supporto territoriale e socialità Davide Motto, La crisi del legame sociale Sidartha Canton, Reti sociali e tempo libero Cristina Bosis, La dimensione del gruppo Giovanni Pomati, Il progetto "Salute Mentale nel Territorio" Abitare: un'opportunità per tutti Cristina Bosis, I termini del "problema" Eugenio Riva, Lo sviluppo della residenzialità leggera in Lombardia Lavorare perché? Sidartha Canton, Cristina Savino, Il contesto lavorativo nel distretto di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese Sidartha Canton, La declinazione dei percorsi lavorativi nel progetto Equal Luca Ducceschi, Cronaca di un episodio Sidartha Canton, Cristina Savino, Le opportunità Claudio Palvarini, Il progetto START Fare cultura (dal basso) Gruppo Tartavela di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese, Nella scuola contro il pregiudizio Claudio Palvarini, L'esperienza di Wurmkos Laura Tonani, Il libero atelier di attività espressive Sidartha Canton, Ultima fermata Pechino? Giovanni Pomati, Una mostra sull'abitare Brevi considerazioni conclusive Davide Motto, Informare Davide Motto, Il "fare-assieme" Allegati Accordo di programma sulla salute mentale Protocollo abitare e residenzialità Gruppo di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese, L'associazione Tartavela Il gruppo "Spazio alle Idee" Davide Motto, La cooperativa Lotta contro l'Emarginazione Sidartha Canton, La Carovana Itinerante Maddalena C., Annamaria C., Gianluca C., Alessandro De P., Stefano F., Michele G., Valerio M., Gesualda M., Antonella P., Il "Gruppo Equal" del Distretto di Cinisello Balsamo Accordo organizzativo sulla Salute Mentale di Corsico Laura Tonani, Il Libero Atelier di attività espressive Bibliografia Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: