Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Salute E Salvezza. I Confini Mobili Tra Sfere Della Vita

ISBN/EAN
9788856831023
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'. Teoria e metodologia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256

Disponibile

33,00 €
I confini tra le sfere di azione sociale si rivelano progressivamente piu' permeabili e sfumati, generando nuove trasformazioni in molteplici macro-fenomeni sociali: dai rapporti tra scienza ed economia o tra scienza ed etica, alle trasformazioni delle relazioni tra religione e sfera pubblica o nello spettro delle pratiche e significati religiosi. La ricchezza delle chiavi di lettura sviluppate nei contributi che si presentano in questo volume costituisce un indicatore del successo dell'incontro di sociologi provenienti da ambiti di studio eterogenei (teoria, salute, religione, diritto). Un nodo tematico analizzato con acribia puo' essere individuato nel mutamento dei paradigmi di salute e malattia e nello spostamento dei significati del dolore, sia in senso clinico che interculturale. In campo spirituale si assiste ormai da tempo allo sviluppo di forme di religiosita' nelle quali i significati di salvezza, successo, salute scivolano sempre piu' l'uno nell'altro. Le biotecnologie, infine, creano opportunita' e rischi che in campo etico e giuridico evidenziano sconfinamenti e sovrapposizioni delle categorie e degli ambiti di vita. I cambiamenti evocati condividono il problema, teorico e metodologico, del confine e dello sconfinamento ed evidenziano come la sociologia si trovi oggi di fronte a un ambito sfumato e a un arcipelago di fenomeni, prassi e rappresentazioni sociali dai 'confini mobili', qui attraversati con un incedere accurato e approfondito.

Maggiori Informazioni

Autore Bontempi Marco; Maturo Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'. Teoria e metodologia
Num. Collana 26
Lingua Italiano
Indice Marco Bontempi, Antonio Maturo, Introduzione Parte I. Aree tematiche generali Marco Bontempi, La soglia larga, ovvero lo sfumare dei confini tra sfere sociali produce pratiche trasversali e nuova ontologia sociale? Enzo Pace, Il potere della perdita. Religione di guarigione nei movimenti carismatici contemporanei Luigi Berzano, Salute e salvezza: tutto è sempre meno digitale Gustavo Guizzardi, Guarire miracolosamente Lucio Meglio, La scienza medica 'rivelata': spiritualità, religiosa e malattia Antonio Maturo, La medicalizzazione della normalità nella società bionica: quali rischi? Alessia Manca, Il dolore da sintomo a malattia: un'analisi a partire dal Modello Esa Nicola Porro, La salute, lo sport, l'ipermodernità Maurizio Esposito, L'uomo post-moderno tra deriva psicilogista e "cultura della scorciatoia" Parte II. Proposte di ricerca Salvatore La Mendola, "Ma quelle mani?!? E quelle dita?!?" Gesti spirituali: vie di ben-essere e guarigione Carlo Nardella, La liberazione delle ossesse. Un rito privatizzato Micol Pizzolati, Dolore e pudore nella relazione con i pazienti stranieri: aspettative e pratiche degli operatori sanitari in Molise Andrea Molle, Mahikari No Waza: possessione, malattia e purificazione in un nuovo movimento religioso giapponese Annamaria Fantauzzi, Ai-Hijama e il "sangue cattivo". Il salasso marocchino tra pratiche di cura e riti di guarigione Simona Andrini, Morte dell'uomo o morte dell'Umano? Adele Bianco, Scienze biomediche, tecnologie e società: un modello possibile di regolazione Thomas Madonia, L'individuo forgiato dalle 'prove': il fine vita nella modernità turca Claudio Tognonato, Il corpo e l'impossibile salvezza.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: