Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Salute E Qualita' Della Vita. Il Benessere Globale Dell'individuo

ISBN/EAN
9788843063086
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
103

Disponibile

12,00 €
Il concetto di "qualità di vita relativa alla salute" (QdV-S) è divenuto rilevante a seguito dell’enfasi attribuita alla "salute" dall’Organizzazione mondiale della sanità: definire la salute non più come mera assenza di malattia, ma come benessere globale (bio-psico-sociale) dell’individuo, ha rappresentato una vera e propria rivoluzione copernicana in sanità ed ha aperto la strada a nuovi concetti e modelli. Nel volume si illustra la qualità di vita relativa alla salute evidenziandone le diverse sfaccettature, presentandone i metodi di rilevazione, descrivendone i punti di forza e le possibili fonti di problematicità, discutendone i significati e le implicazioni teoriche e pratiche. Ne risulta un’originale argomentazione critica della rilevanza e dell’utilità della registrazione della qualità di vita nei contesti sanitari ad uso di ricercatori e clinici, a prescindere dalla specialità di appartenenza.

Maggiori Informazioni

Autore Muzzatti Barbara
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 721
Lingua Italiano
Indice 1. La qualità di vita relativa alla salute: l’esito di un cambiamento di prospettiva Introduzione/I concetti di malattia e salute/Dal modello biomedico al modello bio-psico-sociale/La qualità di vita relativa alla salute come indicatore biopsico-sociale di salute/Quantità e qualità di vita come "misure" della salute/Perché misurare la qualità di vita relativa alla salute/Come si misura la qualità di vita relativa alla salute/La medicina centrata sul paziente/Sommario e conclusioni 2. Il concetto di significatività e le sue implicazioni per lo studio della qualità di vita relativa alla salute Introduzione/Un trabocchetto terminologico: "la" rilevanza e "le" significatività/Significatività e validità/La pratica basata sulle evidenze e la significatività/Sommario e conclusioni 3. La significatività della qualità di vita relativa alla salute: problemi teorici e metodologici Introduzione/Ampiezza del campione e potenza del test statistico/La dimensione dell’effetto (ES)/Le minime differenze clinicamente significative/Il response shift/La generalizzabilità dei risultati e degli strumenti: le differenzecross-culturali, linguistiche e di genere/Il ruolo della modalità di somministrazione/Quando la non significatività statistica è utile: il problemadei "non risultati" e della loro mancata pubblicazione/Sommario e conclusioni 4. La significatività della qualità di vita relativa alla salute: aspetti pratici Introduzione/Il peso dei dati di qualità di vita relativa alla salute nelle decisioni cliniche/La presenza di diverse prospettive da cui valutare la significatività della qualità di vita relativa alla salute/Auto ed eterovalutazione della qualità di vita relativa alla salute/La valutazione della qualità di vita relativa alla salute come prassi nei setting clinici/Sommario e conclusioni 5. Considerazioni conclusive Appendice. Sintetica presentazione di alcuni strumenti di QdV-S disponibili in Italia Cognitive Functioning Self-assessment Scale E uropean Organisation for Research and Treatment of Cancer Quality of Life Questionnaire Core EuroQoL-5D Nottingham Health Profile Profile of Mood States Psychological General Well Being Index Revised Piper Fatigue Scale Scala Multidimensionale del Supporto Sociale Percepito Short Form-36 Health Survey Sickness Impact Profile Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: