Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Salute E Prevezione Dell'aids A Scuola: La Cura Della Conoscenza

ISBN/EAN
9788846402257
Editore
Franco Angeli
Collana
Iref, istituto regionale lombardo di formazione per
Formato
Brossura
Anno
1997
Pagine
208

Disponibile

32,50 €
Questo volume prende spunto dal corso sull'Educazione alla salute e prevenzione dell'Aids che l'Iref ha offerto, nel biennio 1993-95, ad insegnanti ed operatori sociosanitari di diverse località lombarde, e ne costituisce insieme il momento di riflessione più elevato. «Occorre cambiare infatti prima la scuola, affinché gli sforzi professionali degli insegnanti non vadano dispersi nella palude delle immobilità burocratiche? oppure gli insegnanti, che vanno preparati ad una trasformazione destinata, in caso di insuccesso, ad infrangersi sugli scogli dell'abitudine, del consolidato e del già conosciuto?» si chiede il curatore. Attraverso la penna dei protagonisti (docenti universitari, formatori, esperti di organizzazione scolastica e di progettazione territoriale) e di alcuni "testimoni", chiamati a commentare questa esperienza (svoltasi in ben trenta edizioni), si è scoperto che l'Aids, anziché essere solo l'emergenza del momento, può diventare una grande occasione di riflessione e di stimolo per tutta la società. Un testo, dunque che pur essendo diretto soprattutto a coloro che quotidianamente lavorano "nella" e "per la" scuola (per la collaborazione con le strutture sociosanitarie e per la salute), più in generale, si indirizza a quanti tentano di definire quelle strategie educative che sono quanto mai necessarie ad affrontare le sfide che la realtà odierna indirizza alle nuove generazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Salomone Igor
Editore Franco Angeli
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Iref, istituto regionale lombardo di formazione per
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di Bepi Tomai Introduzione, di Igor Salomone Parte prima - II rischio della prevenzione 1. II limite e l'occasione: potenzialità formative dell'incontro tra adolescenza e Aids, di Gustavo Pietropolli Charmet 2. II progetto e il compito: educazione alla salute e ruolo della scuola, di Riccardo Massa 3. L'aula e l'ambulatorio: la conoscenza come fattore di controllo delle epidemie, di Giumpiero Carosi 4. L'emozione e la parola: parlare di Aids a scuola e parlarsi nella scuola, di Patrizia Bevilacqua, Maria Luisa Mongilardi e Fabio Ricardi Parte seconda - La prevenzione a rischio 5. Lo scambio sociale sull'Aids: la comunicazione e l'intervento, di C1audio Albino Bosio 6. Contingenza e normalità: la prevenzione come promozione di senso, di Virginio Colmegnu 7. II curricolo perduto: vincoli professionali e fossati organizzativi, di Gisella Tarizzo Bozzi Parte terza - La formazione in viaggio 8. La cura della conoscenza: un progetto di educazione alla salute e prevenzione dell'Aids nella scuola, di Igor Salomone 8.1. Problemi di legittimazione: obiezioni, spiegazioni correnti e un'ipotesi antropo-pedagogica 8.2. Problemi di ruolo: i "no" dell'educazione alla salute e i vincoli di senso 8.3. Livelli di lavoro: percorsi disciplinari focalizzati, incontri multidisciplinari sull'Aids e progetti transdisciplinari locali 9. II bandolo della matassa: linee di sviluppo auto-organizzativo nei gruppi interistituzionali in formazione, di Paola Marcials e Iva Ursini 9.1. La conduzione in vetrina 9.2. I prodotti e le relazioni 10. II circolo del sapere: percorsi di supervisione, di Rosa Ronzio 10.1. L'incontro tra settecento operatori: condividere un unico scopo in un'autonomia di azioni 10.2. La reciprocità della situazione educativa 10.3. I1 contratto formativo: l'elaborazione continua dell'ingaggio, del reingaggio e del disingaggio dalla relazione l0.4. Il viaggio dell'apprendimento 11. Un viaggio formativo: trenta corsi per settecento persone, di Carla Castelli 11.1. La committenza 11.2. La progettazione 11.3. La negoziazione Parte quarta - Allegati I. II programma generale dei corsi II. Docenti & cifre II. 1 . Lo staff di progettazione II.2. Docenti & coordinatori II.3. Curiosità in numeri II.4. Alcuni grafici riassuntivi III. II questionario IV. Quattro progetti esemplificativi IV.1 . Scuola materna e primo ciclo delle elementari a Romano di Lombardia (Bg) IV.2. Scuole elementari di Tirano (So) IV.3. Scuole medie inferiori di Ostiglia (Mn) IV.4. Scuole medie superiori di Voghera (Pv) V. La mappa visiva dei corsi in Lombardia
Stato editoriale In Commercio