Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Salute E Complessita' Sociale

ISBN/EAN
9788820457570
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia, cambiamento e politica sociale
Formato
Brossura
Anno
1986
Pagine
480

Disponibile

43,50 €
Il volume espone gli sviluppi della sociologia sanitaria in Italia in relazione alle vicende del sistema sanitario nazionale, ai suoi problemi e dilemmi nel gestire la salute della popolazione, a fronte dei grandi cambiamenti sociali portati dagli anni '80. Non v'è dubbio che, rispetto agli obiettivi di un servizio sanitario più efficace ed equo, maggiormente orientato alla prevenzione, al dialogo con i mondi vitali e all'integrazione con i servizi sociali, si devono oggi registrare forti resistenze e anche involuzioni. Tuttavia i contributi qui presentati offrono anche molte ragioni per sperare in forme rinnovate di cura della salute che possano a breve-medio termine perseguire tali mete attraverso un miglioramento della collaborazione fra le varie discipline e professionalità interessate alla salute, in particolare fra le scienze mediche e quelle sociali. L'ipotesi che guida il volume è che le difficoltà del sistema sanitario italiano nel perseguire una innovativa e promozionale politica della salute siano dovute all'incapacità di affrontare e gestire adeguatamente le più generali condizioni di complessità sociale che sono emerse dopo la riforma sanitaria. Non si tratta solo di difficoltà organizzative e tecniche, ma delle conseguenze derivanti dalla crisi dello Stato sociale e dalla nascita di nuovi stili di vita. In tali condizioni, il sociologo è chiamato ad offrire una specifica comprensione dei fenomeni inerenti la salute e una particolare abilità operativa nel gestire i relativi servizi, che siano tali da saper mantenere ed accrescere una complessità sociale fatta di aspirazioni, diritti e relazioni sempre più differenziati, che debbono trovare una più elevata integrazione organizzativa, tecnica, culturale. Ciò che è in gioco è la possibilità di dar. vita ad una cultura della salute, e del relativo lavoro di servizio, che sia relazionalmente adeguata alle nuove sfìde. Il volume si rivolge a tutti gli studiosi dei problemi della salute, nonché a politici, amministratori e operatori sociali. Pierpaolo Donati è ordinario di sociologia della famiglia e direttore del Ceposs nel Dipartimento di sociologia dell'Università di Bologna, nonché coordinatore nazionale della sezione "Politica sociale" dell'Associazione italiana di sociologia. E' stato il coordinatore del Il convegno nazionale di sociologia sanitaria (Rimini, 1985).

Maggiori Informazioni

Autore Donati Pierpaolo
Editore Franco Angeli
Anno 1986
Tipologia Libro
Collana Sociologia, cambiamento e politica sociale
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Indice Prefazione, di Pierpaolo Donati Parte I - Salute, servizi e complessità sociale in Italia dopo la riforma sanitaria 1. La sociologia della salute nella rifondazione del welfare state, di Achille Ardigò 2. Sociologia della salute e complessità sociale, di Pierpaolo Donati 2.1. Premessa: le ragioni del convegno 2.2. Il punto della situazione e i nuovi problemi 2.3. Salute e complessità sociale: le nuove sfide 2.4. La ridefinizione degli orientamenti teorici e pratici del paradigma sociologico della salute 2.5. La difficile integrazione sgcio-sanitaria e il ruolo del sociologo 2.6. Sommario 2.7. Riferimenti bibliografici 3. Stato di salute, domanda e trasformazioni istituzionali: un modello per la spiegazione del comportamento sanitario in Italia ed implicazioni per alcune linee di policy, di Aldo Piperno 3.1. Premessa 3.2. Le teorie sociali della domanda sanitaria 3.3. La domanda sanitaria privata in Italia: modello comportamentale 3.4. Modello istituzionale-organizzativo 3.5. Modello sistemico 3.6. Conclusioni 3.7. Bibliografia Parte Il - L'organizzazione e l'utilizzazione dei servizi 4. Organizzazione dei servizi e crescita della complessità. L'approccio sociologico e i contributi di ricerca, di Michele La Rosa 4.1. Premessa 4.2. Politiche sanitarie e politiche di welfare 4.3. La ridefinizione della struttura normativa e legislativa 4.4. Analisi sistemica ed analisi strategica 4.5. Ricerca sociologica e organizzazione dei servizi: primo bilancio e prospettive 4.6. Bibliografia 5. Il contributo della sociologia all'analisi organizzativa dei servizio sanitario, di Antonio Carbonaro 5.1. Introduzione: la scoperta delle « funzioni trasversali » 5.2. Ciò che è tipico della struttura di un servizio pubblico 5.3. La tensione tra verticalità e orizzontalità 5.4. La tensione tra pubblico e privato 5.5. Primo commento: sul rapporto tra professioni e organizzazione 5.6. Secondo commento: sul rapporto tra organi politici e organi tecnici 6. Controllo della malattia e uso dei servizi, di Paola Di Nicola 6.1. Introduzione 6.2. Le diverse modalità di fruizione dei servizi 6.2.1. Utilizzo dei servizi sanitari 6.2.2. La prevenzione e il controllo sanitario 6.2.3. Utilizzazione del medico di base o di famiglia 6.2.4. La propensione alla medicalizzazione dei bisogni 6.3. Considerazioni conclusive 7. Esperienze della medicina del lavoro in Emilia-Romagna. Attualità di un modello partecipato di prevenzione nei luoghi di lavoro, di Alessandro Martignani 7.1. Premesse 7.2. Attualità di un modello partecipato di prevenzione nei luoghi di lavoro 7.3. La partecipazione degli operatori alla definizione degli orientamenti programmatici regionali 7.4. Venti riferimenti bibliografici per comprendere l'esperienza dei servizi di medicina del lavoro in Emilia-Romagna (1973-1985) 8. Il distretto socio-sanitario: entità mancata del servizio sanitario nazionale?, di Mara Tognetti Bordogna 8.1. Uno schema concettuale di riferimento 8.2. Elementi della complessità del servizio sanitario nazionale: dalla cultura della malattia alla cultura della salute 8.3. Il distretto socio-sanitario o la non gestione dei mutamento 8.4. Bibliografia di riferimento 9. Organizzazione, qualità dei servizi e complessità, di Gian Franco Corio 9.1. Valutazione e qualità dell'intervento 9.2. Una strategia per lo sviluppo 9.3. La « creatività permanente » 9.4. Coerenza tra ambiente, servizi e integrazione 9.5. Il servizio come sistema: coinvolgimenti e conseguenze 9.6. La gestione delle risorse umane Parte III - Sociale e sanitario, pubblico e privato di fronte alla complessità: quale integrazione? 10. Verso l'integrazione dei servizi sociali e sanitari, di Danilo Giori 10.1. Verso l'integrazione fra sociale e sanitario, 10.2. Dall'assistenza ai servizi socio-sanitari 10.2.1. L'evoluzione del sistema sanitario 10.2.2. La trasformazione dei servizi sociali 10.3. Per un'integrazione dei servizi socio-sanitari 10.4. Alcune brevi note sulla situazione italiana 10.5. Riferimenti bibliografici 11. Piano sanitario e piano dei servizi socio-assistenziali: quali interrelazioni?, di Giovanna Rossi 11.1. Quale razionalità nei piani socio-sanitari: i termini di un dibattito 11.2. I piani socio-sanitari regionali 11.3. Alcuni nodi problematici 11.3.1. L'approccio medico-terapeutico al tema della salute 11.3.2. Modelli di cambiamento dell'organizzazione 11.3.3. Le relazioni tra i sottosistemi (amministrativo, operativo, volontariato) 11.3.4. L'utenza nei PSSR 11.3.5. L'integrazione socio-sanitaria 11.4. Osservazioni conclusive 12. Pubblico e privato nel sistema sanitario complesso, di Ivo Colozzi 12.1. La crescita di complessità 12.2. Opzioni e strategie degli attori 12.3. Sistema sanitario e complessità: quale regolazione? 12.4. Conclusioni 12.5. Riferimenti bibliografici 13. L'integrazione dei servizi come sistema di comunicazione, di Paolo Zurla 13.1. Alcune considerazioni introduttive 13.2. li problema dell'integrazione negli orientamenti regionali 13.3. L'integrazione dei servizi come oggetto di analisi sociologica: il contributo delle teorie interorganizzative 13.4. Integrazione come sistema di comunicazione Parte IV - Il ruolo del sociologo e i settori di intervento 14. Il sociologo nel servizio sanitario nazionale: un profilo professionale in discussione, di Everardo Minardi 14.1. Premessa 14.2. Il sociologo in sanità: i modelli di una professione in formazione 14.3. Il sociologo in sanità: una professionalizzazione incerta e difficile 14.4. I nodi problematici della professionalizzazione del sociologo nelle strutture sanitarie 14.5. Gli assi tematici per la proposta di un profilo 14.6. I dilemmi ed i problemi aperti per la professionalità del sociologo 14.7. Riferimenti bibliografici 15. Identità e legittimazione sociale del ruolo: alcune considerazioni sull'inserimento del sociologo nelle Ussl, di Vittoria Cuturi 15.1. Problemi legati alla professionalizzazione del sociologo 15.2. Pratica professionale e standardizzazione delle competenze 15.3. Il sociologo: una professione multidimensionale 15.4. Legittimazione sociale del ruolo. Due immagini a confronto 16. Il sociologo e i servizi materno-infantili, di Paola Di Nicola 16.1. Introduzione: il dibattito sul ruolo del sociologo 16.2. li ruolo del sociologo e la programmazione dei servizi socio-sanitari nel settore materno-infantile 16.3. Il sociologo e i servizi materno-infantili: alcuni spunti di approfondimento 16.4. Conclusioni 17. La dimensione sociologica dei servizi psichiatrici, di Giuseppe A. Micheli 17.1. Disagio psichico e disattenzione sociologica 17.2. Etiologia del disagio tra malattia e sofferenza 17.3. La metafora del circuito come sistema e come mercato 17.4. Dalla malattia alla cronicità: processi decisionali e retroazioni 17.5. Le nicchie di coltura della sofferenza 17.6. Servizi psichiatrici, organizzazione, (anti-) istituzione 17.7. Il disagio e le risposte 17.8. Ricadute. Valutazione dei programmi, definizione dei ruoli 17.9. Riferimenti bibliografici Parte V - Nuovi aspetti e dimensioni dell'analisi e dell'intervento sociale 18. Integrazione socio-sanitaria nel servizio consultoriale: verso quale salute?, di Donatella Bramanti 18.1. Premessa 18.2. L'obiettivo dell'integrazione 18.3. Salute e prevenzione in consultorio 18.4. Alcune linee prospettiche: il progetto materno-infantile 19. Il volontariato sanitario fra tradizione ed innovazione: alcuni aspetti del caso italiano, di Lucia Boccacin 19.1. Premessa 19.2. Le aree d'intervento dell'azione volontaria 19.3. li volontariato sanitario: elementi per una sua identificazione 19.3.1. L'organizzazione del gruppo 19.3.2. Le relazioni tra enti locali e gruppi di volontariato 19.4. Le attività e gli utenti dei gruppi di volontariato sanitario 19.4.1. Le prestazioni offerte dal volontariato sanitario 19.4.2. La relazione con l'utenza problema 19.5. Osservazioni conclusive 20. Medicina del quotidiano e gruppi emergenti, di Domenico Secondulfo 21. Immaginazione sociologica e servizi socio-sanitari: il modello « comunità terapeutica » e le sue potenzialità applicative, di Vincenzo Masini 21.1. Premessa 21.2. Fenomenologia delle C.T. 21.3. Il modello idealtipico di comunità 21.4. Conclusioni Elenco degli autori
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: