Salute E Benessere. Dalla Cultura Un Orientamento Per La Clinica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856800586
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 160
Disponibile
19,00 €
Il benessere sociale, familiare e personale risultano essere il miglior antidoto ad ammalarsi ed il miglior strumento per potersi curare con consapevolezza. In europa si progetta 'la società della conoscenza', basata, però, su strumenti ed informazioni tecnologiche. C'è da chiedersi quale possa essere il posto riservato al soggetto. Il dibattito insolito ed avvincente che si propone vuole analizzare lo scenario possibile del riscatto del soggetto, con il valore della sua cultura, in un sistema che impone standard e controlli, dimenticando, a volte, i principi che li ispirano. I costi del sistema sanitario dipendono in gran parte dalla capacità di gestire l'incontro tra chi domanda e chi risponde in modo che ogni soggetto, uno per uno, possa testimoniare la responsabilità sulla propria vita. Delegare completamente al discorso medico o alla tecnologia dei sistemi sanitari non è più efficace. Forse la poesia ed un po' di buona cultura sono ancora salutari ai cittadini ed a chi si occupa di salute.
Maggiori Informazioni
Autore | Banfi Fabio; Pozzi Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 248 |
Lingua | Italiano |
Indice | Pierluigi Zeli, Presentazione Fabio Banfi, Giuseppe Pozzi, Introduzione Parte I. Il sistema ambiente e il mercato della salute Joachim Gretz, L'evoluzione del clima: il clima del passato, il cambiamento in seguito alle attività umane e le possibili contromisure Daniele Gallazzi, Benessere umano e salute degli animali Alberto Capatti, Il gusto della vita Fabio Banfi, Alberto Onetti, Riforma della sanità e apertura al mercato: opportunità e problemi Parte II. Il sistema socio-sanitario e la responsabilità del soggetto per la propria salute Alberto Onetti, Maria De Luca, Management della sanità: problematiche, opportunità e modalità di introduzione dei criteri di management alle aziende ospedaliere Angelo Carenzi, La strategia di Lisbona e il futuro del welfare in Europa Domenico Cosenza, Benessere e clinica nel sociale Giuseppe Pozzi, Essere in corpo, avere un corpo: le questioni della domanda di salute, nell'epoca dei Comitati etici Parte III. Il futuro della sanità ed il sistema di programmazione acquisito e controllo Gianfranco Domenighetti, Futuro dei sistemi sanitari tra medicalizzazione, razionalizzazione, razionamento ed equità Renato Soma, Questioni generali ed orientamento organizzativo delle ASL: programmare ed acquistare per la salute dei cittadini Appendice Flavio Giranzani, Uno su due: un film per riflettere. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: