Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Salotti. La sociabilità delle élites nell'Italia dell'Ottocento

ISBN/EAN
9788843016648
Editore
Carocci
Collana
Ist. Storia risorg. It. Comitato di napoli
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
224

Disponibile

22,10 €
L'Ottocento italiano è stato finora ricostruito tramite il prisma prevalentemente politico del Risorgimento. Lo studio di Maria Teresa Mori focalizza invece la società civile italiana statu nascenti, colta attraverso uno dei luoghi - più significativi e più sfuggenti allo stesso tempo - di aggregazione delle élites nazionali. Il salotto, posto a confronto con la corte, archetipo della socializzazione d'ancien régime, si rivela nucleo centrale di diversi processi: sede privilegiata di elaborazione della civilizzazione della nostra borghesia, uno dei principali scenari della formazione della coscienza dell'Italia legale e della costituzione di un'opinione pubblica, centro della definizione di nuovi modelli di stile, di gusto, di costume. Pur nelle differenti forme che questa traiettoria assume in ciascuna delle grandi città esaminate (Milano, Torino, Napoli, Firenze, Roma, Venezia), l'autrice ne individua il tratto comune che lega vita privata, vita civile e culturale, vita politica. A differenza dei club e dei circoli, il salotto ottocentesco ha poi la specificità di consacrare la donna - colta e di élite - in una funzione di primo piano e si rivela luogo per eccellenza della cittadinanza femminile nella incipiente civiltà liberale.

Maggiori Informazioni

Autore Mori Maria Teresa
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Ist. Storia risorg. It. Comitato di napoli
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice 1.Le regole del gioco/La cornice: tempi, spazi, oggetti/Le norme dell'accoglienza e dell'apprendistato mondano/La parola e le sue regole/Qualche conclusione 2.La città e la corte/Milano/Torino/Napoli/ Firenze/La città senza corte: Roma/La città senza corte: Venezia 3.Sotto il segno della politica/Mondanità e politica: un'affinità elettiva/A confronto con circoli e club/La repubblica delle lettere 4.Salonnières/Quale identità'/Modelli ed interpretazioni Regesto