Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sahel: geopolitiche di una crisi. Jihadismo, fragilità statale e intervento internazionale

ISBN/EAN
9788829017188
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
160

Disponibile

18,00 €
Teatro della guerra globale al terrorismo, corridoio di tutti i traffici, confine da sigillare, ma anche zona di competizione geopolitica, terra di conquista jihadista, somma di Stati fragili: il Sahel, realtà sempre più al centro dell'attenzione dell'Italia e del resto d'Europa, è attualmente una regione dalle svariate identità, la cui cifra condivisa sembra rappresentata dall'insicurezza. Dieci anni di interventi internazionali e venti di lotta alle insorgenze jihadiste non sono infatti riusciti ad arrestare quelle dinamiche di violenza che caratterizzano e alimentano oggi le molteplici crisi del Sahel, nuova "frontiera meridionale" di un'Europa sempre più inquieta nell'osservare ciò che accade lungo la sponda sud del deserto del Sahara. Scomponendo e analizzando i diversi immaginari geopolitici che nel corso degli ultimi due decenni attori internazionali, gruppi jihadisti e regimi locali hanno cominciato a far convergere e a contrapporre nell'area, il volume indaga le ragioni che pare abbiano reso impossibile stabilizzare il Sahel e garantire la sicurezza di quelle popolazioni civili che stanno pagando il prezzo più alto di questa crisi.

Maggiori Informazioni

Autore Baldaro Edoardo
Editore Carocci
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1493
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio