Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Saggi Di Storia Costituzionale

ISBN/EAN
9788815113825
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
213

Disponibile

18,00 €
Il libro viene a completare la pubblicazione degli scritti di storia costituzionale di Livio Paladin iniziata nel 2004. L'osservazione delle vicende costituzionali copre un arco temporale che si snoda tra gli anni del fascismo, ripercorsi qui in modo esaustivo, e i primi anni '70. Forte di una ricchissima esperienza personale sia di docente universitario sia di uomo delle istituzioni, in particolare di giudice costituzionale e di ministro della Repubblica, Paladin si è mosso con estremo rigore tra diritto, politica e storia. Il risultato è un proficuo dialogo tra esperienze in cui la disponibilità intellettuale dello studioso mai ha fatto velo sulla realtà. Convinto che il mondo del diritto non fosse fatto di cesure e rotture epocali, ma si costruisse per livelli sovrapposti con effetti perduranti nel tempo, ha saputo tracciare e restituire, con sguardo disincantato verso la Costituzione vivente, una storia costituzionale repubblicana complessa e appassionante, non priva di ritardi, aggrovigliamenti, punti oscuri.

Maggiori Informazioni

Autore Paladin Livio
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice 1. La questione del metodo nella storia costituzionale 2. Fascismo 3. Il problema della rappresentanza nello Stato fascista 4. Valori nazionali e principio di unità della Repubblica nella Costituzione italiana 5. I "principi fondamentali" della Costituzione repubblicana: una prospettiva storica 6. L'opera di Vezio Crisafulli fra diritto e politica 7. Il pensiero costituzionalistico di Carlo Esposito: le fonti del diritto