Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Saggi Di Politica Economica In Onore Di Federico Caffe'

ISBN/EAN
9788846416278
Editore
Franco Angeli
Collana
Istituto di politica economica della facolta' di ec
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
512

Disponibile

64,50 €
Questo è il volume conclusivo di una raccolta di saggi di economisti italiani e stranieri che hanno avuto rapporti di colleganza scientifica e di amicizia con Federico Caffè. I contributi sono raggruppati nelle aree di ricerca che Caffè ha privilegiato e che ne caratterizzano l'attualità di studioso e l'impegno sociale:

Maggiori Informazioni

Autore Acocella Nicola; Rey Guido; Tiberi Mario
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Istituto di politica economica della facolta' di ec
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice Nicola Acocella, Guido Rey, Mario Tiberi , Introduzione Parte I. Economia del benessere e teoria della politica economica Nicola Acocella , In difesa del welfare state, dieci anni dopo (L'ondata neolibertista; La difesa sociale da parte di Federico Caffè; La critica allo stato sociale nella valutazione dei cittadini; I fattori non strettamente economici nella crisi dello stato sociale; I fattori economici della crisi dello stato sociale; Le soluzioni; Lo stato sociale in Italia) Franco Archibugi , L'approccio programmatico: considerazioni di metodologia basate sui contributi di Frisch, Tinbergen e Leontief (Previsione e programmazione; L'analisi decisionale nell'approccio programmatico; Sulla concezione generale del quadro di riferimento programmatico come strumento di decisione; L'approccio programmatico e la politica economica) Francesco Forte, Livio Mignano , La politica fiscale in Italia in relazione al ciclo economico elettorale ( Una rassegna della letteratura sul ciclo economico elettorale; Il ciclo elettorale asimmetrico della spesa pubblica; Il ciclo elettorale delle "richieste di fiscalità"; Il ciclo elettorale asimmetrico del deficit) Giovanni Palmerio , Obiettivi e strumenti della politica economica: una riflessione critica ( Gli obiettivi e gli strumenti della politica economica in Italia negli anni 70 e negli anni 90; La rinuncia progressiva agli strumenti della politica economica; L'uso dello strumento tributario; Lo strumento della spesa pubblica; La politica monetaria) Guido Rey , Informazione e politiche pubbliche: non è mai troppo tardi (A quando la rivoluzione francese; Una doverosa riflessione sull'evoluzione del ruolo dello stato; Automatismo e discrezionalità nell'azione pubblica; La parodia di Keynes e di Einaudi; Informazione e politica economica; I figli distratti di Tinbergen e Frisch; Una lettura dell'amministrazione pubblica come sistema informativo; La pubblica amministrazione moderna: una rete di sistemi informativi; Processi produttivi e procedimenti amministrativi: un nuovo modo di lavorare; Informazione e controllo; Gestire il cambiamento nell'amministrazione e nel Paese) Gian Cesare Romagnoli , Le funzioni economiche dello stato in Italia (Lo stato nel pensiero degli economisti classici; Il malfunzionamento dello stato in Italia; Il principio di sussidiarietà; Alcune proposte di riforma; Revisione della legge costituzionale o della legislazione ordinaria?) Parte II. Problemi epistemologici Hashem Pesaran, Ron Smith , Interazione tra teoria e osservazione in economia (La natura delle teorie e delle osservazioni in economia; L'impatto dell'osservazione sulla teoria; La ricerca empirica; I modelli statitistici; Un approccio alternativo) Parte III. Moneta e finanza Giuseppe Ciccarone , Localizzazione dei centri finanziari e regolamentazione: aspetti teorici ed effetti dell'integrazione europea (Processo concorrenziale e densità degli intermediari; Integrazione economica e densità degli intermediari; La localizzazione geografica dei centri finanziari; Regolamentazione e intermediazione finanziaria; Regolamentazione e benessere sociale; Regolamentazione ottimale dei regolamentatori concorrenziali: ambienti parametrici) Ignazio Visco , Politica monetaria e inflazione in Italia, 1994-1996 (Dalla disinflazione degli anni 80 allo crisi valutaria del settembre 1992; Nuovi rischi d'inflazione e risposta della politica monetaria tra il 1994 e 1996; Conduzione della politica monetaria e disinflazione; Obiettivi di inflazione, aspettative e politica monetaria: una verifica empirica) Parte IV. Occupazione e politiche sociali Carmela D'Apice , Riflessioni critiche sui rapporti ufficiali sulla povertà in Italia (Gli approcci alla misurazione; La serie storica; Ciclo e povertà) Maurizio Franzini , Competizione e rendite nel welfare state (Caffè e le cause non strutturali delle disfunzioni del welfare state; I problemi di adattamento della visione di Hirschman; L'exit e l'eliminazione delle rendite) Giorgio Gagliani , L'aritmetica delle modifiche occupazionali nello sviluppo (Prezzi fissi; Prezzi variabili) Felice R. Pizzuti , Trasferimenti intergenerazionali, previsioni pensionistiche e politica economica (Modalità, cause e dimensioni della recente evoluzione dei trasferimenti intergenerazionali; Previsioni pensionistiche, scenari di riferimento, comportamenti reattivi e autorealizzazione delle ipotesi) Parte V. Questioni internazionali Luciano Milone , Il Fondo monetario internazionale e i mutamenti dello scenario economico mondiale (Il rafforzamento della sorveglianza nella visione del Fondo monetario internazionale; Una valutazione degli orientamenti del Fondo, alla luce del recente dibattito; Il Fondo e le linee di riforma della governance internazionale) Roberto Schiattarella , Dalla teoria dell'impresa multinazionale alla teoria dei processi di multinazionalizzazione Mario Tiberi , Uno sguardo di fine secolo alla economia mondiale (L'epoca della "Pax britannica"; Il periodo tra le due guerre mondiali; L'interdipendenza dei sistemi economici dopo la seconda guerra mondiale; Regionalismo, multilateralismo, globalizzazione).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: