Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Saggi Di Economia E Finanza

ISBN/EAN
9788856814767
Editore
Franco Angeli
Collana
La finanza pubblica
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
512

Disponibile

51,50 €
Dei ventitrè saggi raccolti in questo volume, otto sono dedicati ad aspetti di politica monetaria, tassi di cambio ed investimenti all'estero. In essi si riflette l'esperienza dell'autore maturata presso il fondo monetario e la banca mondiale. Quattro articoli sono dedicati alla finanza d'impresa e dieci a temi di economia pubblica quali il federalismo fiscale, la trasparenza dei conti pubblici, la regolamentazione. L'analisi teorica non è fine a se stessa ma è mossa dallo stimolo a comprendere ed interpretare situazioni e problemi reali con i quali l'autore si è di volta il volta confrontato. Per questo la sua ricerca è sempre volta ad adattare i modelli teorici agli specifici aspetti istituzionali, oltre che a valutare criticamente l'affidabilità dei dati. Nella prefazione francesco forte inquadra i lavori nel loro contesto storico e ne esamina l'attualità e la rilevanza anche alla luce dei più recenti sviluppi della letteratura.

Maggiori Informazioni

Autore Ragazzi Giorgio
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana La finanza pubblica
Num. Collana 45
Lingua Italiano
Indice Introduzione Francesco Forte, Prefazione Economia Internazionale Theories of the Determinants of Direct Foreign Investment Mercati dei Capitali, tassi di cambio ed investimenti diretti all'estero LDC's External Debt - The role of supply and demand,and the adjustment process Finanza Teoria dei Mercati dei Capitali e concentrazione della proprietà delle imprese Sul leverage finanziario ottimale dell'impresa Contabilità dell'inflazione e redditività "reale" delle imprese italiane On the relation between ownership dispersion and the firm's market value Moneta Obbligazioni indicizzate ed a tasso variabile: alcuni aspetti teorici L'indicizzazione come correttivo delle distorsioni causate dall'inflazione anche se prevista Index-Linking and General Welfare Politica monetaria in un'economia socializzata Domanda di moneta e di attività finanziarie Lavoro La dinamica dei salari nell'industria manifatturiera italiana, 1953-65 Il credito d'imposta per l'incremento dell'occupazione: quali effetti sull'occupazione e sulla finanza pubblica? Economia Pubblica I confini della corruzione politica Quale federalismo fiscale per l'Italia? Federalismo fiscale e sistemi di perequazione Conti pubblici: finalità e trasparenza Il finanziamento pubblico delle chiese. Motivi ed aspetti istituzionali Costi non deducibili e imposizione minima delle società: gli effetti dell'IRAP Quali indicatori sintetici per la finanza pubblica? Privatizzare e regolamentare: l'interesse di chi decide Maastricht, politiche fiscali e trasparenza dei conti pubblici.
Stato editoriale In Commercio