Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sacro E Identita' Etnica. Senso Del Mondo E Linea Di Confine

ISBN/EAN
9788820486921
Editore
Franco Angeli
Collana
Isig - istituto di sociologia internazionale gorizi
Formato
Brossura
Anno
1994
Edizione
2
Pagine
208
20,00 €
Fra le diverse prospettive disciplinari chiamate in causa dal problema della identità etnica vi è anche l'antropologia che ha, quale uno dei principali oggetti di studio, l'esistenza di forme elementari della vita associata, come esse si presentano a livello etnografico. Il libro fornisce a questo proposito un importante contributo in quanto mette al centro del discorso alcuni esempi di come talune comunità preletterate concepiscono e mettono in atto complesse procedure rituali per far fronte al rischio della disintegrazione della loro struttura comunitaria, così come a quello dato dal pericoloso confronto con altre comunità, in funzione delle quali si definiscono come identità etnica.

Maggiori Informazioni

Autore Massenzio Marcello
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Isig - istituto di sociologia internazionale gorizi
Num. Collana 24
Lingua Italiano
Indice • Presentazione, di Carlo Tullio-Altan LA SCIENZA DELLE RELIGIONI TRA STORICISMO E FENOMENOLOGIA NEL PENSIERO DI R. PETTAZZONI, A. BRELICH, DE MARTINO • Raffaele Pettazzoni * L'autonomia del sacro * Pettazzoni tra modernismo e storicismo * Il superamento dell'etnocentrismo dogmatico * La polemica con M. Eliade * La sacralità del mito • Angelo Brelich * Il sacro come prodotto storico * La funzione del sacro * L'ambivalenza del sacro * Brelich e Kerény: un complesso rapporto scientifico • Ernesto De Martino * Il sacro nella prospettiva dello storicismo storico-religioso * Il sacro come alterità in R. Otto e in De Martino * La valutazione della fenomenologia religiosa di G. van der Leeuw * La crisi della presenza e il sacro * La destorificazione religiosa * La "Collana viola" * Ricerca interdisciplinare e comparazione storica * L'umanesimo etnografico • Dal metodo ai contenuti della ricerca * Sacro e mondo * Linee di confine UMANITÀ/ANIMALITÀ: CARATTERI GENERALI * Animalità, riplasmazione culturale e contesto economico * La rappresentazione culturale dell'animale cacciato * La rappresentazione culturale dell'animale allevato. Il tema dell'identificazione * L'istituto del sacrificio animale * Un accenno al totemismo * Mediazioni culturali tra il piano umano e la sfera della caccia e della pesca * Allevatore e animale allevato: l'ambivalenza del rapporto L'ANIMALE ALLEVATO: IL CASO DEI FOUYOUGHÉ • Premessa • La sequenza rituale * I preliminari * Le danze: la danza delle donne * Le danze degli ospiti * Rituali apotropaici * La danza notturna * L'assegnazione dei maiali agli invitati * La pazzia dei maiali (kasasé) * La caccia ai maiali e il trasporto al villaggio * Intermezzo * La guerra ai maiali * Regolamento di conti * Epilogo • Analisi del rito: quattro percorsi * Il contrasto tra allevare e uccidere * La separazione rituale delle attività e dei ruoli sociali * La pazzia e il cambiamento di stato dei maiali allevati • L'occultamento rituale della realtà * Destorificazione e simbolismo * Festa e "comunicazione con il mondo" * Détour rituale e dilatazione del significato • L'organizzazione simbolica dello spazio * Lo spazio esterno e le sue articolazioni * I morti e gli ospitati: convergenze e divergenze * Spazio esterno e spazio interno • Natura/Cultura e Potere * L'interno e l'esterno: il mito di fondazione dell'ordine culturale * Capi e sudditi, indigeni e immigrati * L"'Outame", il capo senza terra * Il capo e i maiali allevati * Il tema del "capo senza terra" alla luce della comparazione * Mediazione e potere DUE SISTEMI A CONFRONTO * La comparazione e le sue modalità * Il cielo festivo "kaiko" * Festa, guerra e linea di confine territoriale * La guerra estatica * Sacrificio dei maiali e delimitazione del territorio tribale * La religione, il simbolico e l'utile: una polemica culturale * La religione, il simbolico e l'utile: delimitazione dei ruoli * I confini etnici: isolamento e relazioni CONCLUSIONI * Analisi retrospettiva * La festa e la dimensione simbolica * L'identificazione etnica * Festa e dinamica storica: un aspetto del problema * L'ethos del confronto: prospettive di ricerca INDICE DEGLI AUTORI
Stato editoriale Fuori catalogo