Sabatia stagna 3. Vigna Orsini (Bracciano): da villa romana semisommersa a luogo di sepoltura e venerazione dei martiri foroclodiensi. Indagini archeologiche (2013-2017) a UT 135

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846754189
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 261
Disponibile
28,00 €
Una "villa" rivierasca finita sott'acqua. Poi una strada romana che passava sui suoi resti. Infine il primo luogo di sepoltura e venerazione paleocristiana dei tre martiri foroclodiensi S. Marciano, S. Macario e S. Stratoclinio: questo in sintesi restituisce principalmente il sito di Vigna Orsini lungo le sponde del Lago di Bracciano. Una porzione del Braccianese, quella della conca di Vigna Orsini, connotata in primo luogo da ville romane che fin da età tardo-repubblicana si affacciavano sulle rive sabatine e su alcune lagune portuose (poi sommerse in epoca neroniana dalle acque del Lago di Bracciano insieme alla dimora rivierasca di Vigna Orsini).
Maggiori Informazioni
| Autore | Cordiano G. |
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
