Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Saba, Ungaretti e altro Novecento. Interferenze di culture e percorsi dell'invenzione

ISBN/EAN
9788829004577
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
288

Disponibile

29,00 €
Il libro propone in ordine blandamente cronologico un percorso avvincente per casi esemplari attraverso la letteratura italiana del Novecento. Dopo un'ouverture generale, traccia un ritratto inedito di Ungaretti, della sua formazione anomala e dei suoi legami con le avanguardie italiane e francesi di inizio secolo. La seconda parte è dedicata a tre poeti che hanno segnato in maniera radicale la poesia moderna: Gozzano, Saba, Montale. Sono poi indagate opere in versi e in prosa pubblicate tra fine Novecento e primissimi anni Duemila. Chiude il volume la presentazione di un corpus di fotografie che ritraggono scrittori, artisti e intellettuali italiani e svizzeri di lingua italiana. L'attenzione rigorosa al dato testuale e filologico si congiunge al tentativo di individuare significati più profondi: a partire dal rapporto tra l'opera e la tradizione a cui appartiene, senza trascurare interferenze di altre culture e suggestioni creative che il testo letterario ricava, in maniera più o meno evidente, da modalità di espressione artistica diverse come fotografia e arte figurativa.

Maggiori Informazioni

Autore Terzoli Maria Antonietta
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature Carocci
Num. Collana 337
Lingua Italiano
Indice Ouverture 1. Ipotesi per il Novecento Parte prima Ungaretti e le avanguardie del Novecento 2. Un italiano di nostalgia 3. Collaborazione alla poesia: il critico e il suo poeta 4. Il pozzo sepolto di Ungaretti 5. Scrivere per sopravvivere: lettere di Ungaretti a Prezzolini 6. Reticenza e memoria allusiva nella Guerre: l’omaggio postumo ad Apollinaire Parte seconda Novecento in versi 7. La signorina Felicita di Guido Gozzano ovvero l’ambiguità 8. Saba giapponese in una plaquette del 1927 9. Le insidie della fedeltà: una poesia di Montale tradotta (Nuove stanze) Parte terza Tra fine secolo e nuovo millennio 10. Nel labirinto del Monopoly di Giovanni Orelli 11. Il sogno di Giuliana Morandini tra storia e romanzo 12. La Maschera di Edipo Re di Giuseppe Curonici 13. Negli interstizi della storia: Assunta e Alessandro di Alberto Asor Rosa Finale 14. Fotografare l’artista
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: