Sa Enna e s'anima. La porta dell'anima

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886011068
- Editore
- Gia
- Collana
- I libri del gabbiano
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 272
Disponibile
14,00 €
Nicolò Manca nasce nel 1943 a Ortueri, nel cuore della Sardegna e oggi vive a Sinnai.
Figlio di un sottufficiale dell'esercito morto in giovane età, segue le orme paterne e a 16 anni intraprende la carriera delle armi.
Nel corso della sua vita di soldato, trascorsa in dodici città di otto regioni d'Italia, Nicolò Manca canta ripetutamente fuori dal coro, prendendo posizione contro il vertice politico-militare che lui giudica responsabile di una politica della difesa inadeguata e poco credibile.
Divenuto primo comandante sardo della Brigata Sasari, si oppone alla sopressione della grande unità, già decisa degli organi centrali. Durante il suo periodo di comando vede la luce "Dimonios", un canto destinato a diventare una sorta di inno regionale sardo.
Nel 1997, in segno di protesta verso l'ennesima compagna di stampa contro le forze armate, si dimette dall'esercito e scrive "Da Calamosca a Calamosca - Alla ricerca di un esercito", un'opera che nel 2001 viene premiata con "Fiorino d'Oro" per la narrativa.
"Sa enna 'e s'anima", che vede la luce dopo una gestazione travagliata per il postumi di un grave infortunio stradale occorso all'autore, è la sua seconda fatica letteraria.
Maggiori Informazioni
| Autore | Manca Nicolò |
|---|---|
| Editore | Gia |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I libri del gabbiano |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
