(S)legati (d)al lavoro. Adulti giovani e occupazione tra ricomposizione e frammentazione sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846470898
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Comunicazione, istituzioni e mutamento sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 272
Disponibile
22,00 €
Fra i cambiamenti più rilevanti in atto nel mondo del lavoro vi è certamente quello riguardante la diversa accezione che ha assunto l'identità professionale. In presenza di una accentuata volubilità e di una difficile definzione dell'identità professionale - spesso divisa fra molte occupazioni svolte in luoghi e in momenti, della propria vita e della giornata, diversi - il bisogno di ricomposizione che caratterizza la frammentata società contemporanea e che si declina nei diversi ambiti istituzionali, sembra assumere nel lavoro connotazioni assolutamente specifiche che meritano particolare attenzione.
Il volume, risultato dell'approfondimento di una ricerca condotta in Italia nel 2004 da dieci sedi universitarie e riguardante i percorsi di ricomposizione sociale degli adulti-giovani, intende offrire un'analisi dei cambiamenti determinati dal differente modo in cui si declina, per questa fascia di età, la dimensione lavorativa. Il lavoro, ci si è chiesti, può essere considerato un ambito di ricomposizione nella frammentata vita degli adulti giovani?
Attraverso l'analisi qualiquantitativa di diverso materiale empirico, si è inteso analizzare il rapporto esistente fra lavoro, progetto biografico e formazione dell'identità professionale in un periodo in cui la difficile "transizione alla vita adulta" assume sempre più i caratteri della dilazione continuata e in cui "ricomporre la vita" diventa, anche per gli adulti giovani, sempre più difficile.
Maggiori Informazioni
Autore | Lo Verde Fabio Massimo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Comunicazione, istituzioni e mutamento sociale |
Lingua | Italiano |
Indice | Antonio La Spina, Presentazione Introduzione Il lavoro che cambia. Mutamenti del lavoro e mutamento sociale tra modernità e postmodernità (Premessa; I cambiamento del lavoro, per quanto lavorano; I cambiamenti del lavoro, per quanti non lavorano; Il cambiamento dei significati del lavoro; Insiders e outsiders: quali politiche?; Una prima categoria interpretativa: il lavoro come chance di vita fra opzioni e legature; Una secondo categoria interpretativa: il lavoro fra modernità e postmodernità) Più lavoratori e, apparentemente, più stabili... Le condizioni del campione (Premessa; La condizione attuale del campione; La posizione attuale del campione; La posizione nella professione; Il tipo di rapporto lavorativo; Attività lavorativa e assenza di lavoro: fra eventi lavorativi, stabilità e instabilità occupazionale) Il lavoro negli atteggiamenti degli adulti-giovani (Premessa; Le opinioni e gli atteggiamenti nei confronti del lavoro; I giudizi sul lavoro: "spettatori imparziali" ed "attori parziali"; Dentro i fattori; Un riepilogo) Tra modernità e postmodernità: il lavoro nelle storie di vita degli adulti-giovani (Premessa; Come interpretare? Un primo asse emergente: lavoro come strumento vs lavoro come espressione di identità; Un secondo asse emergente: progettazione vs assenza di progettazione; Una tipologia; Interconnessioni e confini labili) Lessici della modernità e della postmodernità. Le istituzioni nella parole degli intervistati (Premessa; Le tipologie di contesti elementari; L'analisi delle corrispondenze lessicali; Dentro i fattori; Le altre variabili; Un'ulteriore messa a fuoco: il confronto fra le associazioni di parole; Contemporaneità di significati diversi: la diversa rilevanza delle istituzioni) Gli adulti-giovani: (s)legati (d)al lavoro (Premessa; La distribuzione dei "tipi"; Gli atteggiamenti nei confronti del lavoro e degli altri ambiti esistenziali; Opzioni e legature tra modernità e postmodernità; Un modello dinamico? Appendice |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: