Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ruolo Dei Sistemi Informativi Territoriali Nel Processo Di Recupero Dei Centri Storici

ISBN/EAN
9788856804959
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica-documenti
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
272

Disponibile

31,50 €
Il recupero dei centri storici, questione nodale all'interno delle politiche di governo della città, non può prescindere dalla conoscenza oggettiva e scientifica delle realtà urbane, delle loro identità storiche, dei processi di trasformazione del patrimonio edilizio e di modificazione del tessuto sociale. I sistemi informativi territoriali oggi costituiscono strumenti di conoscenza che possono assolvere il ruolo di supporto tecnico e metodologico per la strumentazione urbanistica. Nell'ambito di questo lavoro, consideriamo i sistemi informativi territoriali come strumenti di analisi e interpretazione che costituiscono un 'valore aggiunto' per la scienza del territorio e integrano gli strumenti di cui questa si serve tradizionalmente, poichè riproducono rielaborazioni informatiche di dati alfanumerici e geografici, che costituiscono il patrimonio tradizionale della disciplina. Tale presupposto costituisce il punto di partenza di questo studio, che affronta il tema del contributo che i sistemi informativi territoriali possono offrire ai processi di trasformazione della città, di cui il recupero dei centri storici è parte integrante.

Maggiori Informazioni

Autore Orlando Marilena
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Urbanistica-documenti
Num. Collana 128
Lingua Italiano
Indice Teresa Cannarozzo, Prefazione. Il recupero dei centri storici e i procedimenti innovativi di conoscenza, progetto e gestione Introduzione Il ruolo del recupero dei centri storici per la riqualificazione della città contemporanea (Dalla salvaguardia al recupero dei centri storici; L'evoluzione della disciplina del recupero dei centri storici attraverso leggi, studi, piani e progetti; La questione del recupero dei centri storici delle città italiane: il nord e il sud, due realtà differenti; Gli strumenti urbanistici per il recupero dei centri storici; L'innovazione tecnologica nel processo di recupero dei centri storici) Sistemi Informativi Territoriali: possibili strumenti per il governo della città? (Gis o Sit: quale differenza; Un breve exursus storico sulla diffusione dei Sistemi Informativi Territoriali; Note sui Sistemi Informativi Territoriali nel quadro legislativo delle regioni; I Sistemi Informativi territoriali e il rapporto con la pianificazione urbana; I Sit nelle amministrazioni pubbliche) Approcci metodologici e applicazioni dei Sistemi informativi territoriali (Piero Secondini, Nuove pratiche di pianificazione e sistemi informativi territoriali: qualche considerazione; Michele Campagna, Tecnologie dell'informazione territoriale a supporto dei processi di recupero dei centri storici: un approccio metodologico; Luca Marescotti, Conoscenza e divulgazione per la tutela del patrimonio culturale; Riferimenti bibliografici) Sistemi Informativi Territoriali: diffusione e ruoli (Premessa; La diffusione dei Sistemi informativi territoriali: una indagine; Dieci esperienze di Sistemi informativi territoriali per i centri storici; I possibili ruoli dei Sit e il livello di integrazione nei processi di governo della città e del territorio) I casi di studio (Premessa; Il Sit per il centro storico di Bergamo e il Piano Particolareggiato di Recupero di Città Alta; Il Sit per il centro storico di Napoli e la Disciplina per il centro storico; Il Sit per il centro storico di Genova e l'Osservatorio Civis; Considerazioni conclusive) Il caso di Palermo: una proposta per la costruzione di un Sit per il centro storico (Premessa; Il centro storico; Note sul Piano Particolareggiato Esecutivo per il centro storico; Il Sistema Informativo territoriale, esperienze avviate e nodi critici; Proposte di metodo per la costruzione di un Sit per il centro storico di Palermo) Conclusioni Riferimenti bibliografici Illustrazioni.
Stato editoriale In Commercio