Rumor e pettegolezzi. L'importanza della comunicazione informale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846468505
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La cultura della comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 144
Disponibile
18,00 €
Il pettegolezzo può essere considerato il medium più vecchio e più diffuso del mondo, il brulichio comunicativo di cui nessuna società umana riesce a fare a meno. I rumor sono la grande rete dei discorsi più vicini alla vita concreta della gente comune, quelli che danno calore a una socialità che le 'notizie vere' non riescono a riempire di significati e di interesse. Molte forme di comunicazione rispettabile ne sono i figli più o meno legittimi e parziali: dal giornalismo alle chat di internet, dai romanzi al talk show. Questo volume mette assieme ipotesi teoriche e analisi sociologiche e semiotiche su una forma di comunicazione che ci avvolge sempre con straordinaria efficacia, ma è da sempre poco considerata dalla ricerca sociale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Livolsi Marino; Volli Ugo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La cultura della comunicazione |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Marino Livolsi , Una forma di comunicazione vecchia come il mondo: pettegolezzo o rumor? (Rumor, pettegolezzi dicerie; La comunicazione "leggera" come collante della socialità; Alcune forme canoniche dei rumor) Ugo Volli , Piacere e forme della maldicenza Guido Ferraro , Il Grande Fratello ripensato. Il pettegolezzo in una prospettiva intermediale (La forma base; La dimensione "intermediale"; Il Grande Fratello e il gossip "impossibile"; La telecamera spiona: la webcam; Nuovi spazi per il gossip; Il gossip intermediale) Anna Colavita , Il paradosso del pettegolezzo. Caratteristiche e funzioni del pettegolezzo politico (Caratteristiche del pettegolezzo politico; Presentazione dei dati; Il ruolo dei media) Ivan Sirtori , Il pettegolezzo di quartiere (Per un ritratto del pettegolo d.o.c. "Pettegolezzo? Mai visto, che faccia ha?"; Perché e "percome" del pettegolezzo di stagione; Pettegoli, come pescatori , avvinghiati nelle reti; L'ultima pettegolata) Barbara Gasparini, Nicoletta Vittadini , Il pettegolezzo online (Reti in forma di pettegolezzo; Disvelamenti e sguardi) Pierluigi Basso , Doppia. Finta. La messa in scena del pettegolezzo (Innominazione e ricorsività; Regimi di credenza e tattiche; Polifonia e aggiustamenti narrativi; Interstizialità e pettegolezzo come pratica; Estetica di un gioco profondo; Finzionalità e argomentazione; Gestione dei rapporti interpersonali; Autogiustificazione; Per una buona conversazione; controindicazioni e metaintrattenimento; La curiosità e l'altra faccia della luna; La difficile smentita della mediocrità; Indiscrezioni e dicerie; Gettare fango, televisivamente; Informatività del pettegolezzo; "Formati" e ostensioni televisive del pettegolezzo; La fiction televisiva e le cornici interpretative; Le decostruzioni filmiche; L'eristica del pettegolezzo). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
