Rotte adriatiche. Tra Italia, Balcani e Mediterraneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856833027
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 224
Disponibile
26,50 €
Questo volume raccoglie gli atti del convegno europa adriatica, svoltosi a pescara nel 2008, e rappresenta l'ideale continuazione della raccolta di saggi adriatico contemporaneo, pubblicata sempre a cura di stefano trinchese e francesco caccamo per i tipi di francoangeli. Dagli interventi di autorevoli studiosi italiani e stranieri emerge un'immagine dell'adriatico come spazio comune a una moltitudine di popoli e di civiltà, come zona di mediazione e di confronto, come mare solcato da rotte materiali e metaforiche che collegano il mondo italiano ai balcani, la mitteleuropa al mediterraneo. Tale immagine puo' rappresentare una valida ispirazione per il futuro, per permettere il definitivo superamento delle divisioni che spesso hanno contrapposto i popoli che vivono sulle sponde dell'adriatico e per restituire centralita' al mare comune nel quadro del processo di integrazione europea.
Maggiori Informazioni
| Autore | Trinchese Stefano; Caccamo Francesco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Temi di storia |
| Num. Collana | 160 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Stefano Trinchese, Francesco Caccamo, Premessa Stefano Trinchese, Civiltà adriatica Andrea Riccardi, Europa adriatica: rotte e percezioni nella storia e nella cultura del mare comune Roberto Morozzo della Rocca, Nazione e religione nei Balcani Fabio L. Grassi, L'Adriatico per l'impero ottomano: un limes e una tentazione Antun Sbutega, Il Montenegro tra Adriatico e Balcani Maria Rita Leto, I morlacchi, un nome per l'Altro Rita Tolomeo, Riflessi della Restaurazione asburgica in Dalmazia Demet Ilkbahar, L'identità nazionale e religiosa in Albania nel contesto tardo ottomano Paola Pizzo, Fonti ottomane sui musulmani nella Bosnia-Erzegovina asburgica (1878-1908) Francesco Caccamo, Alla scoperta della sponda orientale dell'Adriatico. Viaggiatori in Albania e in Montenegro Paola Montefoschi, L'altra sponda: gli itinerari adriatici di Bruno Barilli e Giovanni Comisso Marko Trogrlic, La vita, la morte e la politica in Dalmazia durante la Grande Guerra Josip Vrandecic, The Interwar Intellectual Relations Between the Adriatic Shores: Bogdan Radica as an Intermediary Nevenko Bartulin, Italian "Civilisation" and Croatin "Barbarism": relations Between Fascist Italy and the Independent State of Croatia Maria Teresa Giusti, L'Adriatico nella prospettiva sovietica. I rapporti tra Urss e Jugoslavia dal 1941 allo strappo del 1948 Luisa Chiodi, La ricostruzione dell'identità adriatica dopo la guerra fredda Emanuela C. Del Re, Adriatico strategico: dai Balcani occidentali ai Corridoi paneuropei Luigi Vittorio Ferraris, I nuovi compiti oltreadriatico per l'Italia Jean-Dominique Durand, L'Adriatico nel Novecento. Osservazioni conclusive. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
