Rosminianesimo teologico. Pedagogia del sapere di Dio. Una prospettiva storico-culturale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857556536
- Editore
- Mimesis
- Collana
- La nuova rosminiana
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 298
Disponibile
24,00 €
«Rosmini è pedagogo della scienza del cuore dal punto di vista intellettuale, morale e spirituale, in quanto è in se stesso permeato dalla (gesuitica) spiritualità del principio di passività, che lo porta ad esprimere ed elaborare una pedagogia come scienza umana in connessione intrinseca con la pedagogia divina che è la teologia spirituale. [...] Gli itinerari spirituali descritti [...] ci portano a comprendere come l'unità dell'educazione è nel contempo criterio teologico-spirituale e pedagogico essenziale per l'elaborazione di un sapere in grado di offrire l'unità dei saperi, e che, per questo, affronta fruttuosamente le sfide della contemporaneità [...] quali: lo sviluppo di uno stile ecclesiale sinodale; l'emergere di nuove interpretazioni storiografiche in grado di riaccostare il nesso tra utopia e kairos cristologico in termini inediti; il valorizzare il fattore antropologico rosminiano in quanto discriminante etico fondativo della dignità della persona, in modo tale che questo fattore sprigioni le sue implicazioni in termini politico-costituzionalistici, sociali e giuridici». (dall'introduzione)
Maggiori Informazioni
Autore | Bellelli F. |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Collana | La nuova rosminiana |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: