Rosmini e la forza morale dell'essere. La "poiesi" del bene come destino della metafisica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846407214
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Facolta' di teologia di lugano
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 192
Disponibile
26,50 €
Questo lavoro è alla ricerca del peso speculativo che la filosofia morale occupa nel pensiero rosminiano. Generalmente concepita come un'appendice, inserita più spesso per completezza di sistema che per reale implicazione teoretica, la filosofia morale assume invece in rosmini, un'importanza fondamentale. Per il filosofo infatti l'etica non può essere semplicemente uno strato che ricopre il piano ontologico. Eppure il sistema rosminiano non si limita ad un esercizio di riscrittura dell'ontologia in termini etici: il 'morale' si manifesta come forma dell'essere prima di venire a parola nell'etica, così che questa, una volta scritta, sembra capace di raccontare il destino stesso della metafisica.
Maggiori Informazioni
Autore | Gomarasca Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | Facolta' di teologia di lugano |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | P.P. Ottonello, Prefazione Parte prima - Profondità ontologica dell'"essere ideale" e approdo metafisico nella filosofia rosminiana Introduzione al "sistema della verità" L'attualità speculativa di Rosmini come questione "inattuale" Filosofia regressiva: l'"ideologia" Le rotte della speculazione "teosofica" Il sistema dell'"identità dialettica dell'essere" I "corollari" al sistema della verità: esistenza di Dio e metafisica della creazione Parte seconda - La filosofia morale rosminiana come categoria ricomprensiva della metafisica Il cammino della moralità verso la convenienza compiuta tra "idealità" e "realità" Fondazione ontologica della moralità: la ricerca del principio I presupposti antropologici della teoria etica e il tema della "coscienza mora |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: