Romanzo e forme letterarie di massa. Dai «misteri» alla fantascienza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822060952
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Nuova biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1990
- Pagine
- 184
Disponibile
15,00 €
Da Les Mystères de Paris di Eugène Sue ai Misteri di Napoli di Francesco Mastriani, ai Misteri di Firenze di Carlo Lorenzini, dal romanzo esotico-d'evasione di Guido Da Verona al racconto poliziesco di Augusto De Angelis, alla narrativa fantascientifica di "Futuro", il percorso critico del libro cerca di sottrarsi agli schemi sociologici e ai pregiudizi estetici che solitamente condizionano lo studio della letteratura di massa ver sviluppare l'ipotesi che essa condivida il destino di tutta la letteratura del tempo moderno, fornendo risposte peculiari, ma nella sostanza similari, alla crisi di statuti conoscitivi, di funzioni, di linguaggi che l'investe. Le stimmate della modernità traspaiono così anche in oggetti letterari minimi, segni evidenti di un'aura irrimediabilmente perduta.
Maggiori Informazioni
Autore | Brunetti Bruno |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 1990 |
Tipologia | Libro |
Collana | Nuova biblioteca Dedalo |
Num. Collana | 95 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: