Roma, Venezia E L'europa Centro-orientale. Ricerche Sulla Prima Eta' Moderna

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856823684
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Polit. E storia. Dip. St. Pol. Univ. La sapien
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 576
Disponibile
38,50 €
Domenico caccamo si è laureato in lettere a roma, relatore lo storico delle eresie medievali e dei movimenti religiosi raffaello morghen. Aveva seguito i corsi di federico chabod su machiavelli segretario fiorentino. Agli studi sull'europa orientale era stato avviato dallo slavista giovanni maver e dallo studioso di relazioni internazionali angelo tamborra. Negli anni 1958-65, borsista dello herder-institut di marburg/lahn, lettore di italiano a varsavia e addetto culturale a praga, ha condotto ricerche sugli esuli per motivi di religione nell'età dell'ortodossia radicata in campo cattolico e protestante, secondo i suggerimenti affettuosamente forniti da delio cantimori. Nella cecoslovacchia dei primi anni sessanta, terreno di confronto tra marxismo sovietico e correnti riformiste, ha avuto contatti con studiosi di rilievo come josef macek e josef poli? Sensk´y. Ordinario dal 1971, ha insegnato storia dell'europa orientale e storia moderna nelle università di perugia e roma. La sua produzione tocca principalmente la regione storica situata ad est del mondo tedesco e italiano, definita da particolari connotati sociali e politici.
Maggiori Informazioni
Autore | Caccamo Domenico |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Polit. E storia. Dip. St. Pol. Univ. La sapien |
Num. Collana | 31 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Parte I. Roma Diplomazia della Controriforma: dai piani del Possevino alla "lunga guerra" di Clemente VIII Conversione dell'Islam e conquista della Moscovita nell'attività diplomatica e letteraria di Antonio Possevino Guerra santa e guerra turca nel Seicento Marco d'Aviano e la pietas Austriaca A.M. Durini e la prima spartizione della Polonia Le istruzioni per A.M. Durini, nunzio in Polonia (giugno 1767) Parte II. Venezia La "repubblica" polacca nella prospettiva di Venezia Venezia durante le trattative di Wesfalia Giovanni Tiepolo, fiduciario del re di Polonia e ambasciatore di Venezia L'Ucraina nelle fonti veneziane: jacquerie e formazione dello Stato Il teatro del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647) Venezia nella Lega Santa (1682-1686) Venezia, Pietro il Grande e i Balcani Parte III. Istituzioni e culture a confronto I doni diplomatici del granduca Ferdinando I Le "Indie di Europa": Polonia, Ucraina, Russia nella letteratura di viaggio e di esplorazione I fratelli Magni, milanesi, e la loro biblioteca in Moravia (1653) La Propaganda Fide, la Chiesa boema e la tolleranza "ad tempus" di Valeriano Magni Alberto Vimina in Ucraina e nelle "parti settentrionali" Etnologia secentesca: il tacitismo di Alberto Vimina Osservatori italiani della crisi polacca a metà del Seicento. La Relazione di S. Cefali e le Replicazioni di C. Masini Parte IV. Economie complementari Segnali di crisi e politiche annonarie: i grani del Settentrione in Italia (1590-1607). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: