Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Roma malata. La capitale tra marketing urbano e marginalità sociale (Alteri Luca; Barile Alessandro; De Nardis Paolo - Carocci)

ISBN/EAN
9788829030965
Editore
Carocci
Collana
Territorio e società
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
168

Disponibile

18,00 €
Il Giubileo romano del 2025 trova una metropoli sospesa tra rinnovamento e declino. La città assolve sempre più al suo compito di attrarre turismo internazionale, nell'indifferenza o addirittura nella contrapposizione di chi abita la città reale, quella che vive fuori dai circuiti della valorizzazione urbana e spesso nella periferia disfatta oltre il Raccordo anulare. A cinquant'anni dal celebre convegno sui "mali di Roma", e nel pieno delle contraddizioni dell'anno giubilare, il volume riflette sui nuovi, ma in realtà sempre uguali, mali della città, i suoi problemi cronici e apparentemente irrisolvibili. Roma è davvero condannata alla sua complessa dimensione di metropoli posta al confine tra il locale e il globale?

Maggiori Informazioni

Autore Alteri Luca; Barile Alessandro; De Nardis Paolo
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Territorio e società
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice

Introduzione di Luca Alteri, Alessandro Barile e Paolo De Nardis
Riferimenti bibliografici
1. Le nuove mani sulla città. Processi di finanziarizzazione e disuguaglianze sociali a Roma di Chiara Davoli
Punto di partenza/La questione abitativa romana nel secondo dopoguerra secondo la Chiesa/La “nuova” questione abitativa a Roma/La casa come asset finanziario/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
2. Moderni pellegrini, tra abitare temporaneo e rendita di Barbara Brollo
Introduzione. Il contesto socioeconomico, ieri e oggi/I moderni pellegrini/Turismo e affitti brevi/Mobilità temporanea per studio e lavoro/Gli studenti fuori sede/I lavoratori precari/L’abitare temporaneo/Caratteristiche e problematicità dell’abitare temporaneo/La teoria del differenziale di valore e l’azione delle piattaforme/Crisi del valore/L’economia turistica e la rendita/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
3. La rinascita delle scuole popolari a Roma come azione contro-egemonica di Fiorenzo Parziale
Introduzione/I presupposti della rinascita delle scuole popolari/Genealogia dell’educazione popolare/La complessa traiettoria dell’educazione popolare/L’educazione popolare radicale rivolta ai minori. Il caso italiano/Educazione ma per chi? Una prima analisi del “pubblico” a cui si rivolgono le scuole popolari romane/La condizione “diasporica” degli studenti delle scuole popolari/L’educazione popolare come pratica “postcoloniale”/Quale azione contro-egemonica?/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
4. Un emblematico caso di “post-gentrificazione”: il quartiere di San Lorenzo di Alessandro Barile
Riferimenti bibliografici
5. Contraddizioni della risignificazione neoliberista della città: il caso del Pigneto di Antonia De Michele
Introduzione. Problematizzare categorie interpretative per comprendere la “messa a lavoro” dei contesti urbani/Gentrificazione al Pigneto: non è tutto oro ciò che luccica/Al cuore della questione: strategie narrative imprenditoriali costruite a tavolino/Premessa. Una lettura politica delle rappresentazioni urbane/La costruzione retorica del Pigneto: un simulacro che produce realtà/Interessi in gioco/Le implicazioni della risignificazione del quartiere/ Conclusioni. Orizzonti di possibilità contro un modello di città piegato all’ideologia della valorizzazione economica/Riferimenti bibliografici
6. Demolizioni e sradicamento tra Roma e Ostia di Stefano Portelli
Tornare alle baracche/Il vento della storia/Displacement e sradicamento/«Dall’Acquedotto Felice al ghetto infelice»/Una geografia del male/Riferimenti bibliografici
7. Pubblico è sociale. L’uso sociale degli immobili di Roma Capitale di Francesco Valerio della Croce
Introduzione/Il patrimonio pubblico nella deliberazione della Giunta capitolina n. 140/2015 /La successiva e lunga fase del contenzioso/Nuove fonti di disciplina e “beni comuni”/Problemi e questioni poste dai nuovi regolamenti comunali/Per una regolamentazione egualitaria del patrimonio immobiliare. Considerazioni conclusive
Riferimenti bibliografici

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio