Roma cresce. Brasile, Cina e Russia: mercati strategici di un nuovo turismo per l'Italia e la Capitale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820433659
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze e professioni del turismo. Studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 272
Disponibile
30,00 €
Il volume nasce dalla volontà del dipartimento del turismo di roma capitale di attrarre nuovi flussi turistici, basando le proprie politiche di produzione sulla ricerca delle università romane di roma tre, tor vergata e luiss guido carli, che grazie al lavoro dei discenti dei master sul turismo, hanno lavorato per un anno su questi importanti temi. A fianco della ricerca accademica hanno dato un importante contributo gli esperti del settore, che da anni aiutano roma nella definizione delle linee di sviluppo mirate al miglioramento dell'accoglienza.
Maggiori Informazioni
| Autore | Roma Capitale |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze e professioni del turismo. Studi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Dipartimento Turismo di Roma Capitale, Prefazione Introduzioni Giancarlo Mulas, Analisi dei flussi turistici verso Roma Capitale nel periodo 2007-2012 (Il quadro di riferimento internazionale e nazionale; II flussi turistici verso Roma Capitale) Armando Peres, Un'occasione da non perdere: l'Expo Milano 2015 (Introduzione; Impatto economico e occupazionale di Expo 2015; I visitatori di Expo 2015; Expo 2015 e le sue porte; Il ruolo di Fiumicino come porta di accesso a Expo; L'Esposizione universale come opportunità di sviluppo turistico per Roma Capitale; Conclusioni) Attilio Celant, Turismo e competitività (Introduzione. I caratteri peculiari del turismo di Roma Capitale; Caratteri controversi dell'economia reale e del potenziale turistico di Roma Capitale. Valore del brand e valore del turismo. Qualche analogia a sfondo pedagogico; I molteplici caratteri della competitività nel turismo. La promozione e la governance. Il mediatore comunicativo; I molteplici caratteri della competitività nel turismo. L'accessibilità; I molteplici caratteri della competitività nel turismo. L'offerta di Roma Capitale. Il secondo polo; Qualche breve considerazione conclusiva) Cristina Selloni, Roma ti accoglie Roma cresce Dipartimento Turismo di Roma Capitale, Progetti di ricerca per Roma: una premessa per la lettura Stefano Landi, Susanna Mensitieri, Roberto Mazzà, Roma cresce in Brasile (Il Brasile, un Paese oltre gli stereotipi; Un Paese al lavoro; Sempre più un Paese in vacanza; I brasiliani e Roma; Appendice: nuovi mercati e nuovi lavoratori) Elina Messina, Marinella Rocca, Roma cresce in Cina (Introduzione; Descrizione del mercato turistico cinese; Descrizione del mercato turistico di Hong Kong; Profilo poliedrico del turista cinese; Analisi Swot e strategie applicative; Indagine in corso) Paola Paniccia, Massimiliano Basciano, Roma cresce in Russia e in altre repubbliche ex-sovietiche (Introduzione; Il metodo di ricerca e le tecniche di management prescelte; La domanda di turismo dei russi; Il turismo outbound da altri Paesi ex-sovietici: un'opportunità per crescere; L'offerta turistica di Roma come vissuta dai turisti russi; La competitività di Roma nel mercato turistico russo: risultati e proposte di azioni; Conclusioni) Marina Faccioli, Elisa Puppio, Nuovi turismi, il valore del territorio di Ostia (Il "progetto" Ostia; Il metodo della ricerca; Analisi della domanda; Analisi dell'offerta; Ostia, l'infrastruttura "territorio"; Gli scenari, i target, le immagini) Pier Luigi Celli, Conclusioni. La strategia nazionale per un nuovo turismo (L'assunzione strategica del turismo; Non ci sono più rendite di posizione; Ci vuole innovazione, soprattutto, di prodotto; Il contributo di Enit - Agenzia nazionale del turismo) Bibliografia Sitografia Ringraziamenti. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
